Aumentano gli avvistamenti della foca monaca, ecco come comportarsi

Le ultime ricerche hanno fornito una nuova visione della distribuzione della foca monaca nel Mediterraneo, il mammifero marino considerato fino a qualche decennio fa una specie condannata all’estinzio...

A cura di Redazione
19 luglio 2023 00:01
Aumentano gli avvistamenti della foca monaca, ecco come comportarsi -
Condividi

Le ultime ricerche hanno fornito una nuova visione della distribuzione della foca monaca nel Mediterraneo, il mammifero marino considerato fino a qualche decennio fa una specie condannata all’estinzione. Gli avvistamenti di questo affascinante e raro animale diventano sempre più frequenti e possibili lungo le nostre coste, anche lungo quelle crotonesi, specie nel periodo in cui si concentrano le attività turistiche: per questo il WWF lancia un Vademecum per diffondere un comportamento corretto in caso di avvistamento. Tra gli obiettivi: non creare disturbo alla specie e informare tempestivamente i ricercatori con gli elementi necessari all’identificazione.

Se si ha la fortuna di avvistare un animale in mare o su una spiaggia seguire i 10 punti del Vademecum WWF (vedi sotto) tra cui, come ad esempio, mantenere la distanza di almeno 50 metri senza cedere alla tentazione di avvicinare l’animale, osservarlo guardando più dettagli possibile per consentire una migliore identificazione nel contatto con studiosi e organi competenti , fare foto o video ma sempre alla giusta distanza, soprattutto se si notano graffi o altre ferite; non provocare rumori, (vocii improvvisi o abbaiare dei cani,) non tentare di toccare gli animali o intervenire anche se l’animale sembra in difficoltà. Lasciare agli esperti l’eventuale decisione di intervento.

Non creare nessun contatto o offerta di cibo, non toccarli se si trovano distesi sulla spiaggia per non rischiare di svegliarli bruscamente (la foca può restare in ‘apnea’ anche per diversi minuti); informare immediatamente gli esperti del Gruppo Foca Monaca (GFM) o se si vede l’animale in difficoltà contatta un centro di recupero della fauna selvatica fornendo loro tutte le informazioni rilevanti e seguendo le loro istruzioni.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk