Calabria Movie porta il grande cinema a Crotone
Calabria Movie International Film Festival 2023: quattordici titoli in concorso nella quarta edizione della rassegna ideata da tre giovani professionisti del cinema calabrese, ovvero Matteo Russo, Lui...

Calabria Movie International Film Festival 2023: quattordici titoli in concorso nella quarta edizione della rassegna ideata da tre giovani professionisti del cinema calabrese, ovvero Matteo Russo, Luisa Gigliotti e Antonio Buscema. Il festival, come dichiarato da Matteo Russo, diventa “internazionale” arricchendosi di una giornata in più: quattro serate di proiezioni presso la Villa Comunale a cui si aggiungono eventi collaterali come mostre, focus con artisti e masterclass diffusi per tutta la città, tra cui qualche lido balneare, per valorizzare l’identità regionale.
«Una stagione ambiziosa dove, oltre le attività del comune o quelle affidate a terze, ci sono quelle private con il nostro patrocinio”. Ha detto così questa mattina il vice sindaco Sandro Cretella nel presentare “un’eccellenza del territorio”. Erano presenti, oltre i tre giovani professionisti, anche Antonio Affidatox Le location, dicevamo all’inizio del nostro pezzo, sono diverse: dalla villa comunale, ai locali del lungomare di Crotone, alla torre aiutante del Castello.
«Il Calabria Movie nasce come un luogo di ritrovo per appassionati di cinema, ma soprattutto per i curiosi che amano l’arte. Quest’anno, infatti, non è soltanto cinema, ma anche arte e musica», ha dichiarato il direttore artistico Matteo Russo. Tra gli ospiti di questa edizione: Sara Drago, Sara Lazzaro, Denise Capezza, Carlo Gallo, Sara Lazzaro, Matteo Veille, Farnoosh Samadi, Antonio Gerardi, Alessio Praticò, Ninni Bruschetta, Peppe Piromalli, Daniel Cundari e il cantautore lametino N.A.I.P.
Vi sarà, giovedì sera, un omaggio alle donne nel cinema con la mostra fotografica “Sane come il pane” a cura di Giada De Martino in collaborazione con Fondazione Cineteca di Bologna. «Il Calabria movie è nato in un periodo complicato per tutti, nel 2020, e avevamo molto dubbi sulla riuscita ma ci siamo detti che ce l’avremmo fatta. Siamo riusciti a crescere sessanta volte, sia a livello economico che di programmi e di eventi», ha aggiunto Russo.
L’incontro cinematografico 2023 aggiunge qualcosa in più: «Rispetto alle precedenti edizioni del Calabria Movie abbiamo dato maggior spazio e visibilità al Pitching Lab, unico evento industry in Calabria. È fondamentale regalare opportunità ai talenti, così come è sempre bello celebrare e ritrovare grandi artisti», è l’inciso di Antonio Buscema. Il Pitching Lab è l’evento industry della quarta edizione del Calabria Movie che offre a giovani professionisti un percorso di formazione e di ricerca intensivo per la propria opera. Il percorso, che si terrà nei giorni del festival, è rivolto a giovani under-35, residenti in Italia che sono alla ricerca di un produttore o co-produttore per realizzare o completare il proprio progetto di cortometraggio. Tra le novità del festival c’è il coinvolgimento di tre realtà del territorio italiano: la Scuola Holden di Torino, Sentiero Film Factory di Firenze e Cattive Produzioni di Brindisi.
«Anche quest’anno ci saranno spunti pomeridiani, master class con attrici giovani – ha concluso Luisa Gigliotti – fondamentale regalare opportunità ai talenti, così come è sempre bello celebrare e ritrovare grandi artisti. Cercando di lasciare sempre al centro il concorso dei cortometraggi, abbiamo voluto invitare personaggi che rispecchiano la serialità e il cinema italiano degli ultimi tempi».
Il Calabria Movie Film Festival sarà inaugurato giovedì 17 agosto alle 19 presso la Villa Comunale con una novità. Il festival, in sinergia con Rai Cinema Channel, offrirà un’esperienza di virtual reality, unendo la passione per il cinema all’innovazione tecnologica. Grazie ai visori messi a disposizione da Officina Kreativa, i partecipanti potranno guardare i cortometraggi con una visibilità a 360°. Ogni cortometraggio è stato appositamente progettato per offrire una visione completa dell’ambiente circostante, permettendo agli spettatori di guardarsi attorno e sentirsi completamente immersi nelle storie dei protagonisti. Alle 20.30 si prosegue con la presentazione del lungometraggio “L’ultima notte di Amore”, thriller del regista Andrea Di Stefano, introdotto dagli attori del cast Antonio Gerardi e Carlo Gallo, presso la Villa Comunale (viale regina Margherita, 98).
Anche quest’anno, il premio per la miglior regia – che consiste in una pregiata scultura raffigurante la regione Calabria accompagnata da una pellicola cinematografica d’argento – è realizzato dall’orafo e scultore Antonio Affidato.