Calabria - Tornano le Clementine Antiviolenza

Un'iniziativa storica, simbolo di memoria e solidarietà, che da più di dieci anni coinvolge la comunità calabrese nel contrasto alla violenza di genere

A cura di Redazione
24 novembre 2025 14:15
Calabria - Tornano le Clementine Antiviolenza -
Condividi

Calabria - La Commissione Regionale Pari Opportunità ha accolto la richiesta di patrocinio morale e di audizione avanzata da Confagricoltura Calabria e Confagricoltura Donna per la storica iniziativa delle “Clementine Antiviolenza”, promossa in occasione della Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne, su proposta delle Commissarie Angela Campolo e Daniela De Blasio, approvata e condivisa dalle altre Commissarie, che hanno sostenuto l’importanza di valorizzare un progetto capace di unire comunità, territorio e impegno concreto nel contrasto alla violenza di genere. L’iniziativa, nata nel 2013 nel ricordo di Fabiana Luzzi, la giovane studentessa di Corigliano Calabro barbaramente uccisa dall’ex fidanzato in un agrumeto della piana di Sibari, è oggi riconosciuta come uno dei più significativi progetti di sensibilizzazione nati dal mondo agricolo. Le Clementine IGP di Calabria, donate dalle imprese aderenti a Confagricoltura, vengono distribuite in cambio di un’offerta libera: l’intero ricavato sostiene i centri antiviolenza del territorio. Quest’anno l’iniziativa assume un ulteriore valore simbolico grazie ai sacchetti prodotti dalle donne di una sartoria sociale, realtà che promuove autonomia, lavoro e dignità per chi sta ricostruendo la propria vita.

La Presidente della Commissione Pari Opportunità – Anna De Gaio - ha evidenziato come l’adesione della Commissione rappresenti un atto doveroso e convinto: “accogliere questa iniziativa significhi ribadire con forza che la lotta alla violenza sulle donne passa attraverso il coinvolgimento di tutta la comunità. Le Clementine Antiviolenza uniscono memoria, solidarietà e lavoro dignitoso. Un gesto semplice che diventa un segno concreto di speranza e cambiamento. Un pensiero condiviso dalla Presidente di Confagricoltura Cosenza, Maria Grazia Minisci, in rappresentanza di Confagricoltura Donna Calabria, la quale ha espresso soddisfazione: “Da più di dieci anni portiamo avanti questo progetto con convinzione e delicatezza. Le Clementine Antiviolenza rappresentano il frutto della terra, ma anche il frutto della solidarietà. Ogni sacchetto racconta la storia di Fabiana e di tutte le donne che non ci sono più, ma anche il coraggio di chi ce la sta facendo.”

A seguire, la Vice Presidente Confagricoltura Reggio Calabria Delia Leuzzi ha voluto aggiungere un pensiero di vicinanza e continuità: “Il nostro impegno non si esaurisce con l’iniziativa annuale: è un lavoro quotidiano di ascolto, presenza e responsabilità. Ogni donna sostenuta è una comunità che cresce e si rafforza. Siamo orgogliose di far parte di questa rete.” Angelo Politi, Direttore di Confagricoltura Calabria ha evidenziato il ruolo sociale del settore agricolo, affermando che “donare le clementine significa mettere il proprio lavoro a servizio di una causa essenziale: difendere le donne e sostenere chi ogni giorno le aiuta a rialzarsi. Siamo grati alla Commissione per il sostegno e l’ascolto.”

A conferma del valore dell’iniziativa, il Direttore Confagricoltura Reggio Calabria, Diego Suraci ha aggiunto: “La collaborazione con i centri antiviolenza e con la sartoria sociale testimonia che il mondo agricolo può diventare un presidio di etica e comunità. L’audizione in Commissione sarà l’occasione per illustrare la programmazione 2025 e costruire nuove sinergie istituzionali.” Importante, inoltre, l’intervento della rappresentante del Soroptimist, avv. Sonia Romeo, che ha sottolineato il valore della rete tra istituzioni e associazioni: “Solo unendo le forze possiamo costruire percorsi di autonomia e protezione reali. Il Soroptimist è orgoglioso di sostenere un’iniziativa che parla di rispetto, dignità e rinascita.” Infine, la Responsabile del Centro Antiviolenza, Francesca Mallamaci, ha espresso profonda gratitudine per l’iniziativa, ricordando quanto sia essenziale il sostegno concreto della comunità: “Ogni gesto di solidarietà, anche il più semplice, può cambiare il destino di una donna. Le Clementine Antiviolenza non sono solo un contributo economico: sono un segnale forte, un abbraccio collettivo che dice alle donne che non sono soleLa Presidente De Gaio, ringraziando anche le imprenditrici agricole di Confagricoltura Donna Calabria, Ileana Siciliano e Giovanna Frisina, ha concluso l’audizione esprimendo la piena volontà della Commissione di “avviare percorsi e azioni condivise, capaci di generare un impatto concreto e duraturo nel contrasto alla violenza di genere.”

Dal 2013 ad oggi, le Clementine Antiviolenza hanno sostenuto numerosi centri antiviolenza, promosso la cultura del rispetto, coinvolto imprese, scuole, enti locali e società civile, trasformandosi in un simbolo regionale della lotta alla violenza di genere. Confagricoltura e Confagricoltura Donna ringraziano la Commissione Regionale Pari Opportunità per la sensibilità dimostrata e per l’opportunità di presentare ufficialmente l’edizione 2025.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk