Castelsilano valorizza i suoi cammini storici

Tra natura, memoria e spiritualità lungo “I Tratturi della Patia”

A cura di Redazione
13 agosto 2025 11:00
Castelsilano valorizza i suoi cammini storici -
Condividi

Castelsilano - Una giornata all’insegna dell’autenticità, del silenzio rigenerante della natura e della memoria collettiva. È questo lo spirito con cui si è svolta la seconda escursione del progetto Castelsilano Borgo Experience, lungo il percorso naturalistico “I Tratturi della Patia”, promosso dall’associazione For Calabria e dal Comune di Castelsilano.

Un itinerario carico di significati storici e spirituali che ha visto la partecipazione entusiasta di oltre trenta persone – famiglie, giovani, adulti e bambini – accomunati dal desiderio di riscoprire i luoghi del cammino dei monaci italo-greci e dei pellegrinaggi popolari in onore della Madonna della Patia.

L’appuntamento ha preso il via all’alba, con il ritrovo alle 7:00 in Piazza San Pio. Dopo i saluti iniziali, il gruppo è partito poco dopo le 7:20. La presenza di Padre Antonio Lucente ha impreziosito il cammino, conferendogli un forte valore simbolico e spirituale. Durante il tragitto, il sacerdote ha invitato i partecipanti alla riflessione personale, ricordando come “camminare insieme” sia non solo un atto fisico ma anche interiore, un’occasione per riscoprire sé stessi e il senso del proprio cammino.

Tra boschi, ruscelli e antichi tratturi, si sono ripercorsi i luoghi in cui un tempo sorgevano monasteri oggi scomparsi, ma ancora vivi nella memoria collettiva del borgo. Dopo una lunga camminata tra sentieri immersi nel verde, il gruppo ha raggiunto la frazione di Acquafredda per una sosta rigenerante presso l’omonima fontana: un momento di convivialità tra caffè freddo, panini e frutta all’ombra degli alberi.

L’ultimo chilometro ha regalato uno dei tratti paesaggisticamente più sorprendenti del percorso, con formazioni arenarie che creano uno scenario quasi lunare, conducendo infine alla Chiesetta della Madonna dei Tre Fanciulli, nella suggestiva località Patia. Qui si è celebrata la Santa Messa, durante la quale Padre Antonio ha narrato la storia biblica dei tre giovani Anania, Misaele e Azaria, cui si ispira l’antico Monastero di Santa Maria dei Tre Fanciulli.

Il progetto Castelsilano Borgo Experience conferma così la sua missione: valorizzare l’anima autentica del territorio, offrendo ai visitatori esperienze immersive in cui natura, cultura e spiritualità si intrecciano. Un’iniziativa che non solo promuove il turismo lento, ma restituisce dignità e visibilità a luoghi che raccontano storie millenarie, capaci ancora oggi di emozionare chi li attraversa.


Il percorso, lungo 9,5 chilometri, è stato reso ancora più accessibile e coinvolgente grazie alla nuova segnaletica, alle tabelle nozionistiche e orientative e all’integrazione con l’app Castelsilano Borgo Experience, già attiva su Wikiloc e Google Maps: un connubio perfetto tra tradizione e innovazione che consente ai visitatori di orientarsi, approfondire la storia del territorio e vivere l’escursione in totale autonomia.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk