Celiachia, sono almeno 400 mila le persone senza diagnosi certa

Secondo le stime, oggi in Italia ci sono almeno 400 mila persone affette da celiachia, che non hanno ricevuto una diagnosi certa. Un dato preoccupante se si pensa che questa malattia potrebbe avere an...

A cura di Redazione
25 agosto 2022 12:00
Celiachia, sono almeno 400 mila le persone senza diagnosi certa -
Condividi

Secondo le stime, oggi in Italia ci sono almeno 400 mila persone affette da celiachia, che non hanno ricevuto una diagnosi certa. Un dato preoccupante se si pensa che questa malattia potrebbe avere anche gravi conseguenze sullo stato di salute di chi ne è affetto.

Individuare la celiachia, una malattia cronica, autoimmune e sistemica che in Italia riguarda 233.147 persone, è sempre più difficile. Ecco perché il Board Scientifico dell’Associazione Italiana Celiachia mette a disposizione due pubblicazioni, coinvolgendo esperti autorevoli del settore, dal titolo “Celiachia e test genetico HLA” e “Celiachia e dermatite erpetiforme”.

«Dalla Relazione annuale al Parlamento sulla celiachia – spiega Giuseppe Di Fabio, Presidente dell’Associazione Italiana Celiachia in una nota pubblicata sul sito ufficiale – sappiamo che negli ultimi anni le diagnosi di celiachia crescono a tasso ridotto: dal +35% del 2009 al +3,4% del 2020, troppo poco per una malattia che circa 400 mila pazienti non sanno ancora di avere.

È quanto mai fondamentale diffondere i contenuti di queste due nuove pubblicazioni alla comunità medico scientifica, rendendo al tempo stesso consapevole l’opinione pubblica”. “Per questo abbiamo lavorato a un programma che possa fare arrivare le preziose informazioni contenute nelle raccomandazioni ai medici di medicina generale e agli specialisti, coinvolgendo le comunità scientifiche di riferimento per arrivare ai medici specialisti attraverso i loro canali di comunicazione e aggiornamento».

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk