Cirò Marina - L’I.C. Casopero-Filottete premiato come “Scuola eTwinning”
Un traguardo importante, che riconosce l’impegno della scuola nella promozione della cooperazione europea, della didattica digitale e dell’innovazione metodologica

Cirò Marina – Un prestigioso riconoscimento europeo è stato assegnato all’Istituto Comprensivo “Casopero-Filottete” di Cirò Marina-Crucoli, che si conferma tra le eccellenze educative del territorio. La Dirigente Scolastica Graziella Spinali comunica con grande orgoglio che l’Istituto ha ottenuto il titolo di “Scuola eTwinning” per il biennio 2025-2026, conferito dall’Agenzia Nazionale Erasmus+ Indire – Unità nazionale eTwinning.
Un traguardo importante, che riconosce l’impegno della scuola nella promozione della cooperazione europea, della didattica digitale e dell’innovazione metodologica. L’annuncio ufficiale è arrivato nei giorni scorsi con una nota firmata da Monika Kepe-Holmberg, Capo Unità della Commissione Europea – Direzione generale per l’educazione, la gioventù, lo sport e la cultura.
“Ha ricevuto questo prestigioso riconoscimento – scrive Kepe-Holmberg – perché ha dimostrato un impegno coerente e chiaro per il vero significato del programma di gemellaggio. Sotto la sua guida, la scuola ha utilizzato strumenti digitali e creativi per migliorare i risultati educativi degli studenti, collaborando attivamente con le altre scuole eTwinning europee”. Il riconoscimento premia anche il costante investimento nella formazione del personale docente, elemento fondamentale per garantire una didattica sempre aggiornata e al passo con i tempi. La lettera sottolinea infatti come la scuola sia diventata un punto di riferimento per la comunità educativa europea, contribuendo a costruire un’identità europea condivisa. “Le chiederei – conclude la Commissione – di agire come modello di gemellaggio e sostenere le altre scuole nei loro tentativi di prendere parte a questo importante progetto”.
Il riconoscimento di “Scuola eTwinning” non è solo un titolo simbolico, ma rappresenta l’ingresso in una rete di istituzioni scolastiche europee che promuovono la collaborazione tra docenti e studenti di diversi paesi, attraverso progetti comuni, scambi culturali virtuali e condivisione di buone pratiche. Un orgoglio per la scuola, per il territorio e per l’intera comunità educante. L’I.C. “Casopero-Filottete” dimostra così che, anche da un piccolo centro, è possibile costruire ponti di conoscenza e dialogo con l’Europa. Un esempio virtuoso di scuola che guarda al futuro, senza dimenticare il valore della cooperazione, dell’inclusione e dell’educazione alla cittadinanza globale.