Clownterapia, a Le Castella il 18° Raduno Nazionale VIP con oltre 500 volontari
Dal 19 al 21 settembre la federazione ViviamoInPositivo Italia ODV invaderà la città con oltre cinquecento dei suoi volontari per un week end di eventi

Le Castella - Isola di Capo Rizzuto (KR) - Dal 19 al 21 settembre 2025, VIP - ViviamoInPositivo Italia ODV, la più grande federazione di clownterapia italiana costituita unicamente da volontari, si ritroverà con oltre 500 clown a Le Castella - Isola di Capo Rizzuto (KR).
Il raduno dal titolo “I magnifici sette”, affronterà tematiche che metteranno l’accento sui valori della federazione, su quanto fatto finora e anche sui molteplici progetti che l’organizzazione vuole continuare a realizzare per crescere. Corposo il programma messo in campo per i 3 giorni. Diverse le attività, (che coinvolgeranno i volontari e, in parte, anche il pubblico esterno e cittadini), tra cui workshop formativi, giochi, serate danzanti, un concerto all’alba ed infine un convegno conclusivo dal titolo “Volontariato: la meraviglia e lo stupore per prendersi cura”, con la partecipazione di associazioni del territorio e la presenza del dott. Luca Manfredini, responsabile dell’hospice pediatrico dell'Ospedale Gaslini di Genova.
Il raduno si aprirà venerdì 19 alle ore 17 con la Triangolare di Calcio “Fai nascere un sorriso” al Campo Sportivo Comunale di Isola di Capo Rizzuto con la presenza della Nazionale di Calcio Clown VIP, promotrice dei valori del Viviamo In Positivo nel contesto sportivo. VIP ViviamoInPositivo Italia promuove il volontariato clown e il vivere in positivo, appunto, in ogni situazione di disagio fisico e psichico. Collega e coordina 71 associazioni locali in cui operano circa di 4300 volontari clown che prestano regolarmente servizio in oltre 200 strutture ospedaliere e sanitarie. Ciascun volontario clown ha iniziato il suo percorso ricevendo la stessa formazione base e scegliendo un nome unico. Attraverso il gioco ci si allena costantemente per acquisire competenze tecniche e interpersonali in un percorso di crescita continuo.
I valori che uniscono tutti i volontari VIP, insieme alla formazione costante, costruiscono un background che accomuna tutta la federazione e da cui nascono i progetti nazionali e le “missioni” sia in Italia che all’estero. Infine, ma non meno importante, è bene sottolineare che i volontari clown non avrebbero ragione di esistere senza le attività che svolgono nelle strutture sanitarie e ospedaliere. Infatti, alcuni degli interventi pianificati e organizzati sono stati resi possibili grazie all’interessamento, alla cooperazione e alla disponibilità dei Servizi sociali del Comune di Isola di Capo Rizzuto, dalla Direzione Sanitaria dell’Ospedale Civile S.Giovanni di Dio di Crotone, da Unitalsi e dai volontari delle associazioni: Regalerò un Sogno e Japyx - mototerapia (KR) e Superheroes odv (SR). Un contributo speciale che farà sì che dal 19 al 21 settembre La Castella di Isola di Capo Rizzuto, il borgo con il Castello, sarà anche il borgo del sorriso e del naso rosso.
L’evento è patrocinato dalla Provincia di Crotone e dal Comune di Isola di Capo Rizzuto.