Controlli nei frantoi di Strongoli: tre imprenditori denunciati per violazioni ambientali

Sversamenti e gestione irregolare di acque di vegetazione e sansa: i Carabinieri deferiscono i titolari alla Procura di Crotone nell’ambito di una campagna ispettiva provinciale

A cura di Redazione
15 novembre 2025 07:12
Controlli nei frantoi di Strongoli: tre imprenditori denunciati per violazioni ambientali -
Condividi

Nei giorni scorsi, a Strongoli, nell’ambito di una vasta campagna di controlli sui frantoi oleari avviata per contrastare eventuali irregolarità nella gestione delle attività di molitura, i Carabinieri della Compagnia di Cirò Marina hanno denunciato in stato di libertà tre imprenditori del luogo per violazioni al Testo unico ambientale. I controlli miravano in particolare a verificare il corretto trattamento delle acque di vegetazione e delle sanse umide, residui della lavorazione delle olive spesso al centro di accertamenti per il loro potenziale impatto sull’ambiente.

Secondo quanto emerso, un imprenditore agricolo di 57 anni avrebbe realizzato un deposito di sansa direttamente sul terreno, con conseguente sversamento delle acque reflue, e non avrebbe impedito ulteriori fuoriuscite da alcune vasche di raccolta. Un secondo imprenditore, di 60 anni, è stato invece deferito per aver consentito lo spandimento delle acque di vegetazione su un terreno agricolo di sua proprietà senza essere in possesso della documentazione necessaria, come la segnalazione certificata di inizio attività o l’autorizzazione unica ambientale.

Un terzo imprenditore, di 56 anni, è stato denunciato per un’analoga violazione a seguito di un controllo effettuato congiuntamente ai Carabinieri Forestali di Cirò.

L’operazione rientra in un più ampio dispositivo di monitoraggio ambientale attivato a livello provinciale, realizzato in sinergia con la Procura della Repubblica di Crotone, diretta dal dottor Domenico Guarascio,

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk