Covid, vaccino meno efficace su bimbi immunodepressi. Lo studio del Bambin Gesù
Il ricorso ai vaccini contro il Sars-Cov-2 per i pazienti immunodepressi è fondamentale, ma nei soggetti particolarmente fragili la loro efficacia può essere minore a causa della patologia di base e o...

Il ricorso ai vaccini contro il Sars-Cov-2 per i pazienti immunodepressi è fondamentale, ma nei soggetti particolarmente fragili la loro efficacia può essere minore a causa della patologia di base e o delle terapie a cui sono sottoposti.
È quanto è emerso da un gruppo di cinque studi, denominato Convers, condotti dai ricercatori del Bambino Gesù su diverse tipologie di pazienti fragili compresi tra i 12 e i 25 anni.
L’ultimo studio, su bambini e ragazzi affetti da infezione perinatale da HIV, è stato appena pubblicato sulla rivista Clinical Infectious Diseases. “La maggior parte dei soggetti immunodepressi- spiega Paolo Palma, responsabile di Immunologia clinica e Vaccinologia dell’ospedale della Santa Sede- risponde al vaccino ma in misura minore rispetto ai soggetti sani, con delle differenze da gruppo a gruppo, mentre una percentuale minoritaria non sviluppa purtroppo alcuna forma di immunità al virus.
Per questi pazienti fragili è importante intervenire con una strategia vaccinale di rinforzo e personalizzata”. In particolare, gli studi sull’efficacia dei vaccini anti-Covid sugli immunodepressi sono stati condotti dai ricercatori dall’unità di ricerca di Immunologia clinica e Vaccinologia su cinque diverse categorie di bambini e ragazzi: con immunodeficienza primitiva, trapiantati di cuore/polmone, con malattia infiammatoria cronica intestinale, con Sindrome di Down e con infezione perinatale da HIV.
Le indagini fanno parte del progetto denominato Convers, e sono state pubblicate, rispettivamente, sulle riviste scientifiche Frontiers in Immunology, Transplantation, Vaccines, Journal Clinical Medicine e Clinical Infectious Diseases. I primi due studi, quelli su immunodeficienza primitiva e trapianti di cuore/polmone erano stati pubblicati a ottobre 2021