Crotone, al Museo di Pitagora partono gli Incontri Musicali Mediterranei
Protagoniste le musiche da film d’autore in un viaggio sonoro ed emozionale attraverso la storia del grande cinema
Crotone - Dal cinema muto degli anni ’20 fino ai capolavori indimenticabili degli anni ’80, il concerto ha ripercorso le colonne sonore che hanno segnato generazioni e immaginari: da Il mago di Oz interpretato da Judy Garland, al Pinocchio di Luigi Comencini, da Metti una sera a cena e Here’s to You di Ennio Morricone, fino alle atmosfere di Tenebre e Profondo Rosso dei Goblin con Dario Argento. Non sono mancate le emozioni di Flashdance, Ghost, Dirty Dancing e la celebre e iconica musica di Rocky, che hanno coinvolto il pubblico in un crescendo di suggestioni e ricordi.
Protagonisti della serata, l’intensità timbrica di Francesco Corigliano e la delicatezza vocale di Anna Rizzo, le due voci del gruppo, accompagnate dall’Ensemble degli Incontri Musicali Mediterranei composto da:
Pierluigi Riccio (violino I)
Angela Russo (violino II)
Salvatore Belcastro (viola)
Ferdinando Sestito (violoncello)
Simone De Vivo (pianoforte)
Giuseppe Marino (basso acustico)
Giuseppe Fiorita (percussioni)
L’ensemble ha saputo restituire la poesia del tempo e dell’immaginazione, offrendo un percorso musicale intenso e coinvolgente, capace di unire emozione, memoria e bellezza.
Un viaggio sonoro e visivo, dunque, che ha inaugurato gli Incontri Musicali Mediterranei nel segno della condivisione culturale e dell’armonia tra le arti.
L’organizzazione rivolge un sentito ringraziamento al numeroso e qualificato pubblico presente, la cui partecipazione attenta e calorosa ha reso l’evento ancora più significativo.
Prossimo appuntamento: 22 novembre 2025, con un nuovo imperdibile incontro dedicato alla musica e alle emozioni del Mediterraneo.
22.2°