Crotone - Al via il progetto per i lavori la scuola Principe di Piemonte
Previsti interventi di adeguamento sismico e riqualificazione
Crotone - La Giunta Comunale, su proposta dell’assessore ai Lavori Pubblici Rossella Parise, ha approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica relativo all’intervento di “Adeguamento sismico (demolizione e ricostruzione) dell’immobile scuola dell’infanzia Principe di Piemonte”, per un importo complessivo di € 943.880,16. L’intervento, che rientra nell’ambito di Agenda Urbana, riguarda la struttura ubicata nel parco adiacente alla storica scuola Principe di Piemonte, in via Discesa Conigliera. L’obiettivo del Comune è quello di adeguare l’edificio scolastico alle vigenti normative in materia di costruzioni, garantendo la piena sicurezza sismica e la funzionalità della struttura destinata ad accogliere i bambini della scuola dell’infanzia. Il progetto prevede un intervento di riqualificazione complessiva, con l’esecuzione di collegamenti strutturali tra gli elementi esistenti, al fine di rendere l’intero edificio staticamente idoneo e conforme alle norme sismiche attuali. Parallelamente, sarà effettuata una riprogettazione degli spazi interni, in linea con le più moderne esigenze pedagogiche per garantire un ambiente scolastico più funzionale e accogliente. In particolare, gli spazi saranno ridisegnati per favorire l’innovazione metodologica e la sperimentazione didattica, attraverso una organizzazione flessibile degli ambienti. Le pareti mobili tra un’aula e l’altra consentiranno di adattare gli spazi alle diverse attività educative e al numero di alunni, offrendo così un ambiente dinamico e stimolante per i bambini e gli insegnanti. Anche i prospetti esterni della scuola saranno oggetto di una rimodulazione integrale: porte e finestre verranno ridistribuite per garantire migliore illuminazione naturale e benessere negli ambienti interni.
Ogni aula sarà dotata di ampie aperture con accesso a un nuovo ballatoio esterno, che diventerà un elemento architettonico distintivo della scuola, facilitando i percorsi di ingresso e uscita, sia dall’accesso principale sia da quello secondario. “Con questo progetto – dichiara l’assessore Parise – proseguiamo nel percorso di messa in sicurezza e ammodernamento del patrimonio edilizio scolastico cittadino. L’asilo è ubicato in un luogo storico e simbolico per la comunità crotonese e il nostro obiettivo è quello di restituirla ai bambini e alle famiglie come uno spazio sicuro, moderno e funzionale. L’intervento non solo garantirà l’adeguamento sismico dell’edificio, ma permetterà di creare ambienti educativi innovativi, flessibili e luminosi, in grado di favorire nuove modalità di apprendimento e socializzazione.”
16.8°