Crotone - All'Asd Magna Grecia la benemerenza del Coni, Elettra Cammariere: «Ho raccolto l'eredità di mio padre»

Crotone - Spicca anche il nome dell’Asd Magna Grecia di Crotone tra le associazioni che il prossimo 12 febbraio, a Reggio Calabria...

A cura di Redazione
06 febbraio 2025 12:00
Crotone - All'Asd Magna Grecia la benemerenza del Coni, Elettra Cammariere: «Ho raccolto l'eredità di mio padre» -
Condividi

Crotone – Spicca anche il nome dell’Asd Magna Grecia di Crotone tra le associazioni che il prossimo 12 febbraio, a Reggio Calabria, riceveranno le benemerenze del Coni per l’attività svolta nel 2023, alla presenza del presidente Giovanni Malagò. A ricevere il riconoscimento sarà la professoressa Elettra Cammariere che da anni, sulle orme dell’indimenticato papà, porta avanti con passione, professionalità e tenacia il sogno di tanti atleti mantenendo viva, nella nostra città, una realtà sportiva che continua a fare incetta di medaglie nelle comeptizioni nazionali. «L’onorificenza – si legge nella lettera inviata dal Coni – vuole attestare di fronte al mondo sportivo i meriti degli atleti, dei tecnici e dei dirigenti della Società ed esprimere insieme la più sentita gratitudine del Coni per il contributo offerto alla crescita e all’affermazione dello sport italiano».

Soddisfatta la presidente del Coni provinciale Francesca Pellegrino: «Un riconoscimento quasi scontato – ha detto – perché sono consapevole del lavoro certosino messo in campo da Elettra Cammariere insieme alla figlia Rossana e Teresa. Una squadra di sole donne che lavora senza sosta e con tanta passione, e i risultati sono sotto gli occhi di tutti. Io – aggiunge – sono stata allieva di suo padre e posso affermare che Elettra ha raccolto il testimone in maniera onorevole».
Alla Cammariere prossimamente, a Crotone, verrà anche consegnato il riconoscimento come tecnico ricevuto nel 2021, quando, a causa della pandemia, non è stato possibile organizzare eventi.

«Il nostro – racconta il tecnico – è un duro lavoro iniziato nel 1964 e che continua ancora oggi. Ho raccolto l’eredità di mio padre, a lui dobbiamo tutto, e lo abbiamo fatto superando tante difficoltà soprattutto strutturali». Il riferimento è ovviamente alla necessità di avere a disposizione una struttura più idonea per praticare la ginnastica artistica. «Aspettiamo il nuovo impianto – quello della “Cittadella dello Sport” di fronte al quartiere Trecento alloggi (ndr) – perchè si tratta di uno sport che non si può improvvisare.
Spazi adeguati ci consentiranno di passare dal livello Silver a quello Gold, questa sarebbe una grande opportunità per i nostri atleti». Nel frattempo Elettra, Rossana e Teresa continuano a studiare e aspecializzarsi anche per allargare il proprio lavoro nella ginnastica ritmica.
V. R.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk