Crotone - Approvato il progetto per Vescovatello, 300 Alloggi e Parco Pitagora

Crotone – La Giunta Comunale di Crotone, su proposta dell’assessore al PNRR Luca Bossi, ha approvato il progetto esecutivo per la rigenerazione urbana di tre importanti aree della città: Vescovatello,...

A cura di Redazione
31 maggio 2025 11:27
Crotone - Approvato il progetto per Vescovatello, 300 Alloggi e Parco Pitagora -
Condividi

Crotone – La Giunta Comunale di Crotone, su proposta dell’assessore al PNRR Luca Bossi, ha approvato il progetto esecutivo per la rigenerazione urbana di tre importanti aree della città: Vescovatello, 300 Alloggi e il Parco Pitagora. Si tratta di un investimento complessivo di 2.844.500,00 euro, finanziato tramite il PNRR nell’ambito della programmazione dell’Ente.

I lavori previsti

Per quanto riguarda il quartiere Vescovatello, l’intervento interesserà principalmente la zona circostante il complesso ERP. Il progetto prevede la riorganizzazione del quartiere, con interventi sui marciapiedi, la riqualificazione degli spazi attraverso la creazione di aree verdi attrezzate, la realizzazione di nuovi parcheggi, un campo polivalente e un nuovo impianto di illuminazione.

Il quartiere 300 Alloggi, che ha già visto l’avvio di altri interventi, sarà anch’esso oggetto di una riqualificazione complessiva. Tra le principali azioni previste ci sono la riorganizzazione degli spazi liberi, la nuova illuminazione, la creazione di orti urbani, aree verdi attrezzate, un campo di bocce e un percorso pedonale.

Entrambi i quartieri, Vescovatello e 300 Alloggi, saranno dotati di un sistema di videosorveglianza, con apparati di trasmissione e supporto, per garantire la sicurezza e la maggiore fruibilità delle aree comuni. Un’altra importante novità riguarda l’ottimizzazione della viabilità interna ed esterna al quartiere 300 Alloggi, con particolare attenzione ai collegamenti con le principali vie urbane di scorrimento, come via Gioacchino da Fiore e via Giovanni Paolo II.

Infine, la terza area interessata dal progetto è quella dove sorge il Museo di Pitagora. L’intervento prevede il rifacimento dell’illuminazione interna, dell’impianto di videosorveglianza, la riqualificazione delle aree interne e dei servizi, nonché la sistemazione del percorso pedonale che collega via Falcone al Museo.

Tempi e obiettivi

L’avvio dei lavori è previsto per fine Giugno, segnando l’inizio di una serie di interventi che cambieranno radicalmente il volto di queste zone. L’assessore Bossi ha sottolineato l’importanza di questo progetto, che mira a migliorare la vivibilità di quartieri storici come quello di Vescovatello, ma anche a riqualificare il quartiere 300 Alloggi e il Parco Pitagora. Con un investimento di circa 3 milioni di euro, l’obiettivo è quello di creare spazi di inclusione sociale e nuovi servizi.

“L’Amministrazione comunale ha investito molto su questi quartieri”, ha dichiarato Bossi. “Con l’avvio dei lavori saranno 13 i cantieri avviati dal settore PNRR negli ultimi due anni, tra cui mense scolastiche, impianti sportivi, infrastrutture sociali, asili e ora la rigenerazione di due quartieri e del Museo Pitagora. È un’azione amministrativa che non si ferma, e nei prossimi giorni ci saranno altre novità legate al PNRR.”

Quartieri coinvolti:

  • Vescovatello
  • 300 Alloggi
  • Parco Pitagora

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk