Crotone, arriva il via libera: nascerà un bosco urbano in centro città
L’area interessata dall’intervento è situata in una posizione baricentrica rispetto ai quartieri 300 Alloggi e Cooperativa Settembre 291, a sud-est del centro storico di Crotone, da cui dista circa 1,5 km
Crotone - La Giunta Comunale, su proposta del vicesindaco ed assessore al Verde Pubblico Sandro Cretella, ha approvato, con apposita delibera, gli elaborati progettuali relativi all’intervento per la realizzazione di un “bosco urbano”
L’obiettivo del progetto, che prevede una sponsorizzazione della società Arbolia SpA, è l’attivazione, nel medio periodo, di un processo di rinaturalizzazione dell’area individuata, attraverso la messa a dimora di specie arboree e arbustive su una superficie complessiva di 16.175 metri quadrati.
L’intervento mira alla creazione di un nuovo polmone verde urbano, favorendo la biodiversità e migliorando la qualità ambientale e paesaggistica della zona.
Il progetto è stato sviluppato secondo criteri “nature-based”, ovvero fondati sull’uso dei processi naturali come strumenti di rigenerazione ambientale.
Saranno piantate oltre 2200 specie tra cui Arbutus Unedo, Ceratonia Siliqua, Quequs Ilex, Quequs suber, Coronilla Emerus, Rhamnus Aleternus.
Già da domani è previsto l’arrivo delle prime forniture funzionali all’esecuzione del progetto
In particolare, l’impianto prevede: una elevata densità di piantumazione, concepita per tenere conto della fisiologica fallanza (stimata in circa il 10% annuo) e favorire nel tempo la formazione di un bosco maturo e autonomo, con una densità naturale equilibrata e un piano di manutenzione pluriennale, della durata minima di due anni, volto ad assicurare il corretto attecchimento e sviluppo delle piante.
L’area interessata dall’intervento, Cimone Rapignese, è situata in una posizione baricentrica rispetto ai quartieri 300 Alloggi e Cooperativa Settembre 291, a sud-est del centro storico di Crotone, da cui dista circa 1,5 km.
Il sito confina a sud con via Paolo Borsellino, a ovest con via degli Albanesi e, in parte, con via Vincenzo Cuoco, mentre la restante porzione è adiacente ad aree libere e incolte.
“Con questo progetto – afferma il vicesindaco Cretella – proseguiamo un percorso concreto di rigenerazione ecologica e ambientale che restituisce valore e qualità alla nostra città.
L’obiettivo è quello di creare un bosco urbano vivo e sostenibile, capace di migliorare il benessere dei cittadini, mitigare gli effetti del cambiamento climatico e restituire alla natura uno spazio importante all’interno del tessuto urbano. È un ulteriore passo significativo nel nostro impegno per un futuro più verde e sostenibile per Crotone. Ringrazio la società Arbolia, gli uffici per il lavoro svolto ed in particolare il dott. Marco Carcea che ha seguito con grande attenzione il percorso che ha portato a questo importante risultato”
15.8°