Crotone - Arriva lo storico debutto dell’Orchestra Giovanile Crotonese
Crotone – Con grande orgoglio da parte del direttore musicale e artistico Damiano Morise, insieme a tutti i Maestri dell’Adiemus Ensemble, e con moltissimo entusiasmo da parte dei 50 giovani talenti d...

Crotone – Con grande orgoglio da parte del direttore musicale e artistico Damiano Morise, insieme a tutti i Maestri dell’Adiemus Ensemble, e con moltissimo entusiasmo da parte dei 50 giovani talenti del crotonese, il 1 Dicembre alle ore 18.30 presso il Museo e giardini di Pitagora di Crotone, debutterà per la prima volta in assoluto, l’orchestra giovanile crotonese.
Se è vero che la musica unisce, finalmente vedremo uniti talenti del territorio crotonese (da Ciró Marina fino a Isola di C.Rizzuto), appartenenti al liceo musicale Gravina, conservatorio Tchaikovsky di Nocera Terinese, conservatorio S. Giacomantonio di Cosenza, associazioni musicali del territorio (Ass. Pisani di Casabona, banda musicale città di Crotone, Il Cantattore di Giuseppe Calabretta, Sound Academy di Isola di Capo Rizzuto e altri), scuole medie ad indirizzo musicale.
L’associazione ADIEMUS, dice il Presidente Francesco Drago, un esempio di associazione che valorizza veramente il territorio, partendo dai suoi maestri, e lanciando i giovani talenti verso una visione artistico-musicale piu ampia.
Proprio in virtù della valorizzazione. L’orchestra giovanile crotonese è stata inserìta all’interno di una stagione concertistica “Festival dello Ionio”, organizzata direttamente dall’ass. ADIEMUS APS in collaborazione con il Consorzio Jobel.
Tre appuntamenti imperdibili che vede i giovani al centro dell’attività artistico-musicale con diversi maestri direttori, solisti e collaboratori.
Il 1 dicembre 2024 sarà il direttore musicale Francesco Pignataro, in qualità di direttore ospite, insieme al M. Damiano Morise a segnare la prima storica data di questo progetto che vede finalmente un territorio con una sua orchestra e una sua identità!
I collaboratori che hanno preso parte a questa produzione sono il M. Francesco Drago e il M. Valeria Procopio nella musica d’insieme di sezione, in collaborazione con il Cantattore di Giuseppe Calabretta.