«Crotone città del turismo dell'amicizia», con Oktober Friends si allargano anche i confini
Crotone – Il Comune di Crotone, nell’ambito degli eventi di Crotone Autunno Insieme, ha patrocinato e sta coordinando attraverso l’assessorato al Turismo, il Programma Oktober friends proposto dall’as...

Crotone – Il Comune di Crotone, nell’ambito degli eventi di Crotone Autunno Insieme, ha patrocinato e sta coordinando attraverso l’assessorato al Turismo, il Programma Oktober friends proposto dall’associazione Amici del Tedesco con il coinvolgimento della Basilica Cattedrale Parrocchia San Dionigi, Pro Loco, Fondazione Santa Critelli, Confcommercio, Fenimprese, Confartigianato, Alfa 21, Global Cruise Port e le associazioni Multitracce e Nui subba u Casteddu. Questo pomeriggio, nel corso di un incontro è stato presentato il programma che è possibile leggere QUI.
«Una rassegna – spiega Loris Rossetto, presidente dell’associazione Amici del tedesco – creata con la sinergia di varie realtà con l’obiettivo di favorire l’incoming dei turisti al di fuori dell’alta stagione proponendo una serie di eventi quasi tutti a costo zero, e di questo – aggiunge -ne siamo felici».
Insomma, creare un precedente importante per la destagionalizzazione del turismo sembra essere più che una possibilità: «Si tratta di un primo passo importante – spiega ancora Rossetti – e sicuramente la volontà è quella di continuare così». Il 9 ottobre sarà una giornata ricca visto che in città arriverà anche l’Aida Blu: «Gli alunni dell’Anna Frank accoglieranno i crocieristi sulle note dei tre inni nazionali: l’inno europeo, l’inno italiano e l’inno tedesco. Inoltre saranno presenti anche 15 giovani provenienti da diverse nazioni europee che staranno a Crotone per fare volontariato grazie al Corpo Europeo di Solidarietà, e cinque giovani di un liceo di Gotenborg che faranno un tirocinio qui per sei settimane. Noi vogliamo proporre Crotone come città del turismo dell’amicizia».
Presenta alla presentazione anche l’assessore al Turismo del Comune di Crotone Maria Bruni: «L’idea è nata dall’iniziativa di un’associazione e poi, come amministrazione, abbiamo voluto inserire tutti gli altri eventi che in maniera autonoma altre associazioni stavano programmando in modo da organizzare in un cartellone. In questo caso tutto si svolgerà ad ottobre ma già sappiamo che ci saranno altre iniziative che andremo ad incasellare anche nei mesi a venire fino a d arrivare ad aprile».
La Bruni non nasconde la possibilità di trasformare il mese di ottobre, dedicato anche alla festa patronale, un contenitore di eventi un po’ come quello mariano approfittando dell’arrivo delle navi da crociera.