Crotone contro il cancro: prevenire è il primo passo
All'iniziativa organizzata dall’Associazione Geneticamente Salvabili medici, nutrizionisti, esperti sportivi e personalità del mondo del calcio
Crotone - “La genetica non è destino. Prevenzione è… un gesto alla volta”. È questo il messaggio al centro dell’iniziativa organizzata dall’Associazione Geneticamente Salvabili, in programma domenica 16 novembre alle ore 10:30 presso il Ristorante 902 sul Lungomare di Crotone. L’evento si propone come un momento di sensibilizzazione e confronto sul tema della prevenzione oncogenetica, affrontato attraverso un approccio multidisciplinare che coinvolge medici, nutrizionisti, esperti sportivi e personalità del mondo del calcio.Tra gli interventi previsti ci saranno il Dr. Luigi Rossi, Dirigente Sanitario dell’ASP di Crotone, il Dott. Francesco Paduano, Biologo Specialista in Genetica Medica, e la Dott.ssa Hilary Di Sibio, Nutrizionista specialista in Nutri-Genetica. La componente sportiva sarà rappresentata da Raffaele Vrenna, Direttore Generale del Crotone Calcio, e dall’allenatore Emilio Longo, mentre alcuni calciatori professionisti, tra cui Matteo Abbate, Marco Mancosu e Francesco Cosenza, saranno presenti a sostegno dell’iniziativa. Il giornalista Salvatore Audia, Direttore di Esperia Tv, modererà l’incontro, che si concluderà con un intervento della fondatrice dell’associazione, Avv. Greta Micaela Aprigliano. L’incontro sarà seguito da un aperitivo offerto a tutti i partecipanti e dalla possibilità di partecipare al tesseramento dell’associazione Geneticamente Salvabili, con in palio un gioiello firmato Gerardo Sacco. Un’occasione importante per approfondire la conoscenza della genetica applicata alla prevenzione, promuovere stili di vita salutari e sensibilizzare la comunità sul ruolo fondamentale della diagnosi precoce nella lotta contro le malattie oncologiche.
15.5°