Crotone, controlli straordinari della Polizia di Stato tra il Capoluogo e Isola di Capo Rizzuto: una denuncia e sequestro di armi
Operazione disposta dal Questore Panvino: identificate oltre 300 persone, controllati veicoli, attività commerciali e soggetti sottoposti a misure restrittive
Crotone - Proseguono senza sosta le attività di prevenzione e controllo del territorio disposte dal Questore della Provincia di Crotone, Renato Panvino, che nei giorni scorsi ha organizzato un imponente servizio straordinario di vigilanza nella città di Isola di Capo Rizzuto e nel Capoluogo. L’operazione ha visto impegnate tutte le articolazioni della Questura e delle Specialità – dalla Polizia Amministrativa all’Anticrimine, dalla Squadra Mobile alla Digos, fino all’Ufficio Immigrazione, alla Polizia Stradale e alla Polfer – con l’obiettivo di contrastare lo spaccio di stupefacenti, monitorare i soggetti sottoposti a misure restrittive e garantire maggiore sicurezza nei centri urbani.
Durante i controlli sono state identificate 339 persone, tra cui 93 con precedenti e 19 cittadini extracomunitari, e verificati 175 veicoli in 24 posti di controllo. Gli agenti hanno accertato 4 violazioni al Codice della Strada, controllato 2 attività commerciali e denunciato 2 persone all’Autorità Giudiziaria, oltre a elevare una sanzione amministrativa e segnalare 3 soggetti al Prefetto per possesso di sostanze stupefacenti ad uso personale.
Particolare attenzione è stata rivolta ai 14 soggetti di Isola di Capo Rizzuto sottoposti a misure di restrizione della libertà personale per reati legati alla droga o ad associazioni di stampo mafioso. La Digos e l’Ufficio Immigrazione hanno inoltre identificato 14 cittadini stranieri, di cui 2 risultati positivi in banca dati ma regolari sul territorio, e hanno effettuato controlli sulle dichiarazioni di ospitalità.
L’attività della Polizia Stradale si è concentrata sulle principali arterie viarie, dove un uomo è stato denunciato per guida sotto l’effetto di stupefacenti e resistenza a pubblico ufficiale dopo aver ignorato l’alt. Il conducente è stato sanzionato per velocità non commisurata e mancato rispetto dell’alt, con una multa di 287 euro e decurtazione di 10 punti dalla patente.
La Polizia Ferroviaria ha intensificato i controlli nell’area della stazione e lungo le vie adiacenti, identificando 35 persone e verificando 22 veicoli. Anche gli equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine hanno operato a Isola di Capo Rizzuto, identificando 64 persone, di cui 26 con precedenti, e controllando 32 veicoli, con una sanzione per mancanza di revisione che ha comportato la sospensione della circolazione.
Durante un’ispezione amministrativa, gli agenti hanno controllato un centro scommesse e una gioielleria di Isola di Capo Rizzuto. Il titolare della gioielleria è stato sanzionato per l’assenza dei registri di pubblica sicurezza e denunciato per omessa custodia di armi. Nel corso dell’operazione sono state sequestrate 3 pistole, 1 fucile e 102 cartucce, oltre al ritiro cautelare di altre 2 pistole, un fucile a pompa e 139 cartucce.
Nella stessa giornata, le Volanti hanno segnalato al Prefetto 3 persone trovate in possesso di piccole quantità di droga per uso personale, sequestrando complessivamente 0,8 grammi di hashish e 0,7 grammi di cocaina. Gli agenti hanno inoltre identificato 211 persone, di cui 39 con precedenti e 5 extracomunitari, e controllato 121 veicoli, elevando una sanzione al Codice della Strada.
L’operazione si inserisce in una più ampia strategia di controllo e sicurezza voluta dal Questore Panvino, volta a rafforzare la presenza delle forze dell’ordine sul territorio e a garantire maggiore tutela per la comunità crotonese.
19.4°