Crotone - Cresce l'attesa per le celebrazioni della Festa della Madonna di Capocolonna
Crotone – Il 30 aprile alle ore 12,00 il Quadro grande della Madonna di Capo Colonna sarà esposta alla venerazione filiale dei crotonesi presso la Chiesa dell’Immacolata. In Piazza Duomo i crotonesi a...

Crotone – Il 30 aprile alle ore 12,00 il Quadro grande della Madonna di Capo Colonna sarà esposta alla venerazione filiale dei crotonesi presso la Chiesa dell’Immacolata. In Piazza Duomo i crotonesi attenderanno l’uscita della venerata Effige: sul sagrato della Basilica Cattedrale ci sarà l’accoglienza del quadro grande della Madonna di Capo Colonna, con processione verso la Chiesa dell’Immacolata. Sarà un anno particolare, dove ci stringeremo un po’ per via dei lavori in Cattedrale: gli eventi mariani, dunque, si svolgeranno dunque nella rettoria dell’Immacolata.
Le tradizioni, dunque, verranno mantenute, con gli stessi giorni e la stessa fede di sempre. Ritornano in città monsignor Serafino Parisi (LEGGI QUI) vescovo di Lamezia, monsignor Fortunato Morrone, arcivescovo di Reggio Calabria Bova, presidente della Conferenza Episcopale Calabra, e monsignor Giancarlo Bregantini, arcivescovo emerito di Campobasso-Boiano (LEGGI ANCHE QUI). Saranno momenti non solo di preghiera nelle Sante Messe da loro presieduta, ma anche di riflessione sulla figura di monsignor Giuseppe Agostino, per trent’anni alla guida dell’Arcidiocesi di Crotone-Santa Severina.
Sabato 11 maggio, nella festa liturgica della Madonna di Capo Colonna, la Processione Cittadina del Quadro grande alle 18,00, come nel consueto orario. La Venerata Effigie uscirà dalla Chiesa dell’Immacolata dopo la preghiera del Vespro per giungere presso l’Ospedale San Giovanni di Dio di Crotone, per la preghiera con i malati.
Il giovedì precedente alla Festa Liturgica, che quest’anno cade il 9 maggio, al pomeriggio vi sarà il Tradizionale Bacio, sempre presso la Chiesa dell’Immacolata.
La seconda Domenica di Maggio, come da tradizione, alle ore 18,00 sarà celebrato il Solenne Pontificale dall’Arcivescovo Angelo Raffaele Panzetta con l’accensione del Cero Votivo da parte dell’Amministrazione Comunale. La celebrazione eucaristica si svolgerà dunque in Piazza Duomo.
Il momento più atteso è il Pellegrinaggio notturno dell’1.30, nella notte tra il terzo sabato e la terza domenica di maggio, che quest’anno cadono il 18 e 19 maggio. Il Quadricello della Madonna dovrebbe partire in processione verso Capo Colonna da Piazza Duomo, per via dell’ampio spazio rispetto a Piazza Immacolata, con il solito percorso e il tradizionale momento di preghiera presso il Cimitero in viale Gramsci.
Domenica 19 maggio la processione di rientro, sempre come da tradizione tramite l’imbarcazione. Appuntamento alle 20,30 presso la Lega Navale, non più sul Porto Vecchio, per via dei lavori in corso. Dopo i tradizionali fuochi d’artificio, il percorso sarà quello consueto, fino ad arrivare in Piazza Immacolata.