Crotone - Alla British School l’inglese diventa chiave per il futuro con il digitale 2.0

Certificazioni Cambridge e metodi innovativi per un futuro globale

A cura di Redazione
18 settembre 2025 13:00
Crotone - Alla British School l’inglese diventa chiave per il futuro con il digitale 2.0 -
Condividi

Crotone - Nel contesto di un mercato del lavoro in continuo cambiamento, il valore di un curriculum ricco di competenze e certificazioni è ormai imprescindibile. In questo scenario, la British School di Crotone, guidata da Paola Proto, emerge come un punto di riferimento nel panorama educativo calabrese. Con il suo approccio innovativo e un forte orientamento verso la digitalizzazione, la scuola si distingue per la qualità della didattica e per la costante evoluzione delle proprie metodologie.

Centro riconosciuto dal Ministero dell'Istruzione e del Merito e centro esami dell'Università di Cambridge, la British School è ormai un polo educativo di eccellenza per famiglie, giovani e adulti che vogliono investire nel proprio futuro attraverso l'apprendimento della lingua inglese. La scuola offre un percorso educativo che abbraccia tutte le età, dalla scuola primaria agli adulti, ponendo particolare attenzione alla creazione di un ambiente digitale e interattivo.

In un mondo globalizzato, la lingua inglese è diventata la chiave per aprire le porte del lavoro e dell’istruzione nazionale e internazionale. Non è più solo utile, ma fondamentale per navigare in un contesto globale. Le certificazioni linguistiche, specialmente quelle rilasciate dall'Università di Cambridge, sono ormai una necessità per chi desidera proseguire gli studi sia in Italia che all'estero, per chi entra nel mondo del lavoro o semplicemente per migliorare le proprie opportunità professionali. In questo contesto, la British School di Crotone si impegna a formare competenze linguistiche solide, con particolare attenzione alla certificazione di livelli avanzati come B2, C1 e C2, quest’ultimo livello equivalente a quello di un madrelingua laureato.

Uno degli aspetti più distintivi della British School è la sua capacità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti tecnologici. L'introduzione di strumenti digitali, come le lavagne interattive e le piattaforme online e gli esami digitali, ha trasformato l'approccio didattico, rendendo le lezioni più dinamiche e coinvolgenti. Non si tratta più solo di un insegnamento frontale, ma di un’esperienza interattiva che sfrutta esercizi pratici, video e contenuti digitali per immergere gli studenti in un inglese autentico e moderno. Gli esami di certificazione Cambridge sono ora completamente digitali, un passo in avanti che riflette l'evoluzione della scuola e il suo impegno nell’offrire un’esperienza di apprendimento connessa e globale.

L’innovazione tecnologica non si limita alla lingua: essa aiuta gli studenti a sviluppare anche competenze digitali fondamentali per affrontare le sfide del mondo moderno. Le lezioni sono progettate per stimolare la creatività, il pensiero critico e la capacità di problem solving, abilità sempre più richieste in un contesto lavorativo che cambia rapidamente. L’obiettivo non è solo preparare gli studenti per l’università o il mondo del lavoro, ma anche formare cittadini globali, in grado di interagire e lavorare in contesti internazionali.

La British School di Crotone è diventata, dunque, una fucina di opportunità, grazie a un programma formativo che si avvale delle tecnologie più avanzate. L’approccio internazionale della scuola apre agli studenti le porte di un mondo interconnesso, offrendo loro la possibilità di studiare e lavorare in Italia e all’estero.

«Attraverso la nostra scuola e il nostro centro esami Cambridge English - spiega la Proto -, negli ultimi 20 anni siamo riusciti ad innalzare il livello di competenza linguistica in inglese a livelli sorprendenti» afferma con orgoglio la direzione della British School. «Grazie alla collaborazione con le scuole pubbliche delle province di Crotone, Catanzaro e Cosenza, abbiamo portato tantissimi ragazzi calabresi ai livelli B2 e C1, e una buona percentuale addirittura al livello C2, un traguardo che non pensavamo possibile in una regione non anglofona».

Oggi, la tecnologia è uno degli strumenti che consente di raggiungere questi obiettivi: «Dal test d'ingresso alla didattica, fino agli esami - aggiunge -, il supporto dell’Università di Cambridge ci permette di offrire un’esperienza completamente digitale, che facilita l’apprendimento e la certificazione dei nostri studenti».

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk