Crotone - Dai giochi d'acqua alle piante di corbezzolo: il Teatro comincia a vivere [FOTO]
Crotone – L’attesa per l’inaugurazione del Teatro Comunale, verso l’autunno, è palpabile tra i cittadini, che già si radunano nel piazzale antistante, trasformato in un vivace punto di ritrovo. Ci tro...
![Crotone - Dai giochi d'acqua alle piante di corbezzolo: il Teatro comincia a vivere [FOTO] -](https://cdn7.webmaster360.it/2024/07/covers/zzq4ok0Jo4bEDIFAaAp7ZxuxJj4SpPEZ7E6E1SzZ.jpg)
Crotone – L’attesa per l’inaugurazione del Teatro Comunale, verso l’autunno, è palpabile tra i cittadini, che già si radunano nel piazzale antistante, trasformato in un vivace punto di ritrovo. Ci troviamo in via Poggioreale, lì dove un tempo sorgeva l’Ospedale, e dove oggi le luci serali e i giochi d’acqua creano un’atmosfera che attira persone di tutte le età, rendendo questo spazio un vero e proprio centro di socializzazione. Nonostante il teatro non sia ancora aperto ufficialmente, l’entusiasmo e la curiosità della comunità sono evidenti, segno che il nuovo spazio culturale avrà un impatto significativo sulla vita cittadina.
Dedicato al celebre musicista Vincenzo Scaramuzza, il teatro vanta una capienza di 530 posti distribuiti tra platea e loggione. Il palco moderno è stato progettato per soddisfare una vasta gamma di esigenze artistiche, rendendo la struttura versatile e adatta a ospitare spettacoli di vario genere. Questa attenzione ai dettagli tecnici e alla funzionalità assicura che il teatro diventi un punto di riferimento per la cultura e lo spettacolo nella città.
Oltre alla sala principale, il Teatro Comunale offrirà uno spazio multifunzionale destinato a convegni e manifestazioni. Situato nell’antico cortile porticato dell’edificio, il teatro da seicento posti sarà un capolavoro architettonico che unisce tradizione e modernità. Il giardino-teatro all’aperto e la fabbrica della creatività, pensata per coltivare i giovani talenti locali, arricchiranno ulteriormente l’offerta culturale, facendo del teatro un luogo dinamico e inclusivo per l’intera comunità.
Il piazzale è arricchito da una varietà di alberi e arbusti che infondono un senso di intimità e connessione con la natura. Il leccio, con la sua maestosità e il suo fogliame sempreverde, si erge come un guardiano silenzioso, mentre l’alloro, con il suo profumo aromatico, aggiunge un tocco di eleganza. Il mirto, con i suoi piccoli fiori bianchi, e il corbezzolo, con i suoi frutti rossi vivaci, completano questo quadro naturale, creando un luogo ideale per le attività di aggregazione sociale.
Questo spazio verde non è solo esteticamente piacevole, ma è anche pensato per essere funzionale. Tutta l’impiantistica necessaria per il piazzale è stata sapientemente posizionata in superficie, all’interno di apposite canalette prefabbricate. Queste canalette sono coperte o con griglie a fessure, che permettono un efficace drenaggio dell’acqua piovana, o con griglie in ghisa o granito forato, che garantiscono durabilità e un’integrazione armoniosa con l’ambiente circostante.
Il risultato è un ambiente che non solo favorisce la socializzazione e il benessere della comunità, ma che è anche progettato con attenzione all’estetica e alla funzionalità. Un luogo dove le persone possono ritrovarsi, rilassarsi e godere della bellezza della natura, sapendo che ogni dettaglio è stato curato per offrire un’esperienza piacevole e sicura.
Adesso di queste specie arboree bisogna prendersene cura per non farle essiccare.