Crotone - Davide Calabretta sul palco con Kiko Loureiro, il batterista continua a brillare nel panorama internazionale
L'artista tra palco e formazione, dal successo internazionale all’impegno per i giovani della sua città

Crotone - È stata un’estate da incorniciare per Davide Calabretta, noto batterista crotonese che continua a portare in alto il nome della sua città nel panorama musicale nazionale e internazionale. Lo scorso 4 agosto, Calabretta ha aggiunto un altro importante tassello al suo già ricco percorso artistico, salendo sul palco della Power Metal Night a Martinaro Lombarda accanto a un’icona mondiale della chitarra: Kiko Loureiro, storico membro dei Megadeth e degli Angra. L’evento, organizzato dall’associazione Rock On, ha rappresentato una delle tappe più attese della stagione musicale estiva, e Calabretta ha saputo lasciare il segno con la sua inconfondibile energia.

Una collaborazione di lusso che si aggiunge a una lunga lista di esperienze di prestigio. È stato inoltre membro della YtseJam KR e ha suonato con artisti del calibro di Paul Gilbert, Robben Ford, Ian Paice, Massimo Varini, Ciro Manna, Andy Martongelli e molti altri. Il batterista crotonese ha aperto anche i concerti di Max Gazzè, Richie Kotzen, Pat Torpey, Solomon Burke, Guy Davis, Uli Jon Roth, Mike Terrana, Kee Marcello, Vinnie Moore, Nathaniel Peterson, La Drummeria e gli Aristocrats (Govan, Minnemann, Beller). Tra le sue registrazioni più note, figura anche la partecipazione all’album "Multiversion" del chitarrista Luca Mantovanelli, attualmente nella band di Eros Ramazzotti. Ma il percorso di Davide Calabretta non si esaurisce sui palchi di tutta Europa: la sua vera missione è anche quella didattica e culturale, fortemente radicata nella sua terra.
A Crotone, sua città natale, ha fondato la Davide Calabretta Drums Academy, l’unica accademia di alta formazione musicale per batteria della provincia e la sola in Calabria affiliata al prestigioso CPM Edu (Centro Professione Musica). «Non ho mai lasciato Crotone, non sono mai andato via dalla mia città – racconta Calabretta – e qui ho costruito qualcosa per i giovani, per chi vuole imparare e studiare con passione e serietà. Credo nel valore della formazione musicale, soprattutto al Sud, dove spesso le opportunità vanno create con determinazione».
V. R.