Crotone - Domani nelle piazze con la Simeup: «Siamo tutti potenziali salvavita»
Crotone – Nei giorni scorsi la Simeup Crotone ha presentato un bilancio dell’attività messa in campo negli ultimi anni: oltre 5.000 persone formate e 119 strutture locali certificate come “Strutture C...

Crotone – Nei giorni scorsi la Simeup Crotone ha presentato un bilancio dell’attività messa in campo negli ultimi anni: oltre 5.000 persone formate e 119 strutture locali certificate come “Strutture Cardioprotette”, dotate di defibrillatori e personale qualificato. Domenica sempre la Simeup sarà nelle piazze di Crotone, Strongoli e Rocca di Neto per la giornata nazionale Una Manovra per la vita.
«Un momento fondamentale – ha spiegato la Dott.ssa Stefania Zampogna, Presidente Nazionale SIMEUP – per diffondere la cultura del primo soccorso tra i cittadini. L’obiettivo è che ognuno, attraverso una semplice formazione, possa diventare un potenziale salvavita. Siamo fieri del lavoro svolto dalla SIMEUP Crotone, che ha dimostrato come la prevenzione e l’educazione possano fare la differenza nella protezione della vita umana».
Il Dott. Enrico Ciliberto, Presidente dell’Ordine dei Medici di Crotone, ha voluto sottolineare come «la SIMEUP sta svolgendo un lavoro di straordinaria importanza specialmente in un ambito così delicato come la prevenzione della morte per arresto cardiaco e inalazione di corpi estranei». Il Dott. Giovanni Capocasale, Direttore Scientifico della SIMEUP Crotone, ha aggiunto: «La nostra missione è formare sempre più cittadini in grado di intervenire in situazioni di emergenza. I dati ci mostrano che la formazione e la sensibilizzazione sono strumenti fondamentali per salvare vite. Siamo estremamente orgogliosi del lavoro svolto e dei risultati raggiunti, ma c’è ancora molto da fare per garantire che sempre più persone siano in grado di eseguire manovre salvavita.”
Anche il Dott. Daniele Ermanno, Responsabile Scientifico Tecnico della SIMEUP Crotone, ha voluto esprimere la sua soddisfazione per il lavoro svolto: “L’educazione al primo soccorso non riguarda solo la teoria, ma la capacità di agire rapidamente in situazioni critiche. Il nostro obiettivo è fornire a quante più persone possibile le competenze necessarie per fare la differenza tra la vita e la morte. I successi ottenuti finora dimostrano l’efficacia dei nostri programmi formativi e ci incoraggiano a continuare su questa strada.” Infine, la Dott.ssa Annamaria Sulla, Responsabile della Giornata Nazionale a Crotone, Strongoli e Rocca di Neto, ha dichiarato: “Organizzare la Giornata Nazionale ‘Una Manovra per la Vita’ in diverse località del nostro territorio è un’occasione preziosa per portare queste competenze direttamente tra i cittadini. La risposta della comunità è stata straordinaria, e la partecipazione crescente ci dimostra quanto sia sentita la necessità di queste iniziative. Il nostro impegno è far sì che ogni persona possa sentirsi preparata a salvare una vita.”