Crotone e Turismo - Gerardo Sacco: «Impariamo a salvaguardare ciò che abbiamo di bello»
Crotone – Continua il nostro approfondimento sulle potenzialità turistiche della provincia pitagorica, accendendo i riflettori su ciò che manca per fare il tanto atteso salto di qualità un questo sett...

Crotone – Continua il nostro approfondimento sulle potenzialità turistiche della provincia pitagorica, accendendo i riflettori su ciò che manca per fare il tanto atteso salto di qualità un questo settore, che potrebbe rappresentare il nuovo progetto di sviluppo per la città di Crotone.
Leggi anche:
Il Sondaggio – Il turismo si può fare, i crotonesi ci indicano come
Sull’argomento abbiamo voluto raccogliere il contributo di Gerardo Sacco, un uomo che cone la sua arte è diventato “strumento” di Marketing territoriale per Crotone e per la Calabria.
«La prima cosa che dobbiamo comprendere – ci racconta il maestro orafo crotonese – è che noi siamo stati fortunati, io il primo, perchè il Signore ci ha fatto nascere in una terra in cui abbiamo tutto, però dobbiamo salvaguardare ciò che abbiamo e soprattutto dobbiamo saperlo raccontare. Attraverso il mio lavoro, per esempio, io con la mia arte non faccio altro che riscrivere la storia in termini più attuali. Non copio, ma attualizzo ciò che è stato. Non faccio altro che tuffarmi nelle mie radici».
«Io mi sono fermato a Crotone – continua Gerado Sacco – perchè era inutile andare altrove, qui abbiamo veramente tutto: la pastorizia, il più bel mare e la più bella montagna, uno accanto all’altra, vicini. Dove lo trovi un altro posto così?
Le nostre tradizioni, poi, sono dei veri e propri tesori, a volte nascosti, che vanno scoperti. Tradizioni diverse, da quella magnogreche a quelle dell’arberia, costumi, miti, colori e sapori unici. Ecco noi dobbiamo imparare ad essere consapevoli della bellezza e ricchezza di questo territorio, e poi dobbiamo imparare a raccontarlo al mondo.
Ognuno con la propria arte e professionalità, ognuno con il proprio linguaggio, ma tutti, e tutti insieme, raccontando quanto sia unica la terra in cui siamo nati».
«Ecco, io direi – conclude il maestro Sacco – che dovremmo fare di tutto per meritarci la fortuna che abbiamo avuto.
Un ruolo fondamentale in questo lo possono svolgere i giovani che devono partire per imparare e poi tornare qui per fare. Imparare le essenze che si usano in altri luoghi per poi venire a Crotone per fare un profumo da esportare in tutto il mondo».