Crotone, Elezioni 2011: Silvio Berlusconi e quella promessa chiamata "Antica Kroton"

Era il 10 maggio 2011, erano i tempi del Popolo della Libertà, del bipolarismo, e dei primi germi di populismo. Crotone era immersa in una delle campagne elettorali più calde degli ultimi vent’anni. S...

A cura di Redazione
19 giugno 2023 15:00
Crotone, Elezioni 2011: Silvio Berlusconi e quella promessa chiamata "Antica Kroton" -
Condividi

Era il 10 maggio 2011, erano i tempi del Popolo della Libertà, del bipolarismo, e dei primi germi di populismo. Crotone era immersa in una delle campagne elettorali più calde degli ultimi vent’anni. Si votava il sindaco della città dopo cinque anni di gestione Vallone, molto discussa e molto contestata. Il centrodestra cala la carta Dorina Bianchi, senatrice dell’UdC. Al suo fianco arrivano in città tutti i big tra cui il presidente Berlusconi.

In trent’anni di attività politica del leader di Forza Italia, il 10 maggio 2011 è stata l’unica volta che Berlusconi è stato a Crotone.

Bagno di folla per Silvio, PalaMilone stracolmo, piazzale antistante ancora più pieno. Berlusconi atterra al Sant’Anna, e in macchina arriva al palazzetto, un tragitto che colpisce il leader, tanto da paragonare le collinette crotonesi ai suggestivi panorami toscani. è un Berlusconi in forma smagliante quello che ammalia la folla crotonese, tra battute, stoccate e qualche colpo basso anche agli alleati di coalizione (Fini e Casini), il leader spazia a trecentosessanta gradi toccando tematiche nazionali, internazionali ma senza mai tralasciare il territorio.

Invita il popolo di centrodestra all’impegno massimo per Dorina Bianchi, per sconfiggere la sinistra “i cui leader si lavano poco”.
Berlusconi è un fiume in piena che rompe gli argini e travolge anche gli alleati, creando anche qualche imbarazzo e forse qualche danno alla sua stessa candidata. Ma al di là del dibattito politico, Crotone ha potuto gustare dal vivo il personaggio Berlusconi, con i suoi eccessi, con la sua dialettica, con le sue battute ma anche con la grande capacità di creare immediata empatia con il popolo. Una caratteristica unica, riconosciuta anche dagli avversari politici, che ha fatto di Berlusconi il vero e unico innovatore della politica italiana dal dopo guerra ad oggi.

Sarà difficile, se non impossibile, riassistere ad una parabola come quella di Silvio, un personaggio politico che, nel bene e nel male, ha caratterizzato per trent’anni il panorama politico nazionale ed internazionale. Ma Crotone per Berlusconi non è stato solamente uno dei tanti prosceni politici calpestati, ma è stata anche il luogo di una promessa diventata realtà. Dal palco del PalaMilone, il leader di Forza Italia promise alla città di Crotone un grande progetto da 100 milioni di euro per rilanciare lo sviluppo e l’economia del territorio. Quel giorno è nato il progetto Antica Kroton, finanziato allora con i 100 milioni promessi da Berlusconi. Poi gli altri, tutti gli altri, l’hanno ridotto, diminuito, dimenticato, rimodulato e forse anche cancellato.

Ma al di là dell’attualità, Silvio Berlusconi quel giorno ha dimostrato a Crotone che le promesse si possono fare e si possono anche mantenere.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk