Crotone - Festa dell'Unità in Piazza Berlinguer: «La cultura è la cura»

Crotone – Il Partito Democratico si è ritrovato giovedì sera sul lungomare di Crotone, in Piazzale Berlinguer. L’auspicio è quello di tornare forza politica trainante in città, in vista soprattutto pe...

A cura di Redazione
17 settembre 2023 10:30
Crotone - Festa dell'Unità in Piazza Berlinguer: «La cultura è la cura» -
Condividi

Crotone – Il Partito Democratico si è ritrovato giovedì sera sul lungomare di Crotone, in Piazzale Berlinguer. L’auspicio è quello di tornare forza politica trainante in città, in vista soprattutto per le comunali del 2025 che vedranno i crotonesi scegliere il nuovo sindaco. Con la Festa dell’Unità, ha sottolineato la segretaria cittadina Anna Giulia Caiazza, è che  la tradizione continui, “partendo dall’ascolto nei quartieri di Crotone, oggi siamo andati a cercare le associazioni, invitando dei giovani crotonesi che hanno deciso di tornare a Crotone e i quali rappresentano delle esperienze vincenti. Secondo noi è questa la sfida del cambiamento vero,  invece  che partire dalla critica  siamo partiti dall’esperienza contraria, ascoltando i  cittadini  e da queste esperienze di cura verso il territorio».

La cultura è la cura” è stato il titolo della serata,  con le tante esperienze crotonesi creative per la sfida del cambiamento. Presenti sul palco, oltre che la segretaria cittadina, Rita Piperissa di IoResto, il fotografo Fabrizio Carbone di Krotografia, il regista Matteo Russo e Fabrizio Oliverio dell’associazione Ed io ci sto. L’evento è stato moderato dalla giornalista Danila Esposito. Altri temi sono stati sviscerati con Francesca Zimatore, la quale ha raccontato le attività del centro di accoglienza per donne e famiglie “Kairos – Impresa sociale”  e Francesco Turrà nell’ambito di Rigenerazione Urbana.

Gli ospiti, durante la serata,   hanno arricchito il dibattito: presente anche il regista Fabio Mancuso insieme al produttore Antonio Grimaldi i quali hanno presentato il docufilm “La via delle ciminiere“, opera che racconta il passato di Crotone con le sue industrie, immagini dell’epoca mai viste prima e ricostruzioni storiche di ciò che era Kroton.

Protagonisti del docufilm sono, Ottavia Arena,  Antonio Lanatà e le voci dei grandi doppiatori, Saverio Indrio (Superquark, Ulisse il piacere della scoperta)e Beatrice Margiotti. Le musiche originali sono del maestro Francesco Morrone. L’opera racconta lo sviluppo del territorio crotonese fino ai fatti del ‘93, quando gli operai delle fabbriche diedero vita ad una rivolta lungo la S.S. 106, ormai noti come Fuochi dell’Enichem.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk