Crotone - Gli alunni della Cutuli raccontano le emozioni dell'Ariston

Crotone – L’orchestra scolastica dell’Istituto comprensivo statale “Maria Grazia Cutuli”, diretta dal maestro Damiano Morise, ha vinto il “Delfino d’argento”, ovvero il primo premio assoluto alla 25es...

A cura di Redazione
29 aprile 2024 12:30
Crotone - Gli alunni della Cutuli raccontano le emozioni dell'Ariston -
Condividi

Crotone – L’orchestra scolastica dell’Istituto comprensivo statale “Maria Grazia Cutuli”, diretta dal maestro Damiano Morise, ha vinto il “Delfino d’argento”, ovvero il primo premio assoluto alla 25esima edizione del Gef- il Festival Mondiale di Creatività nella Scuola 2024, eseguendo i brani “Intro” e “The Tempest”.
Sabato scorso, 20 aprile, il Teatro Ariston di Sanremo ha ospitato lo spettacolo finale del Festival Mondiale di Creatività nella Scuola, considerato l’evento più importante a livello internazionale nel campo delle iniziative dedicate alla scuola.
I quaranta giovani musicisticrotonesi, con un’età compresa tra i 7 e i 14 anni, hanno stravinto il Gef 2024 entusiasmando il pubblico presente.

«Dirigere nel prestigioso Teatro Ariston – ha dichiarato il maestro Morise – era uno dei miei sogni nel cassetto, arrivare a vincere nella categoria delle orchestre era impensabile, addirittura vincere il trofeo che rappresenta il primo premio assoluto del Festival era surreale». Il maestro ci racconta la genesi dell’orchestra della Cutuli.
«La programmazione didattica di questa orchestra in realtà è partita da molto lontano.. è il mio decimo anno in questa scuola e di cose ne abbiamo fatte veramente tante: concorsi musicali nazionali ed internazionali, rassegne, sfilate, concerti, saggi. L’anno scorso abbiamo fatto il salto di qualità partecipando al contest “Calabria’ got Talent”, e soprattutto suonare difronte a Papa Francesco in piazza San Pietro che credo sia stata una emozione indescrivibile per i ragazzi e per i docenti. L’orchestra in realtà non si è mai fermata, è negli ultimi anni che forse ci stiamo accorgendo del suo valore solo perché sta partecipando a mete ambite e sta riscontrando successo. Il segreto di una orchestra è suscitare curiosità. Nel corso degli anni ho avuto la fortuna di incontrare persone che mi hanno sostenuto sia nei progetti che sulle idee di orchestra; una fra tutte è il mio dirigente che ha sempre creduto in me. È da questa convinzione che parte il progetto orchestrale Cutuli: creare curiosità nei ragazzi, perché la curiosità spinge gli alunni a sperimentare, e nelle sperimentazione si trova l’applicazione pratica sullo strumento e di conseguenza la crescita strumentale del singolo che, nelle prove d’orchestra si fondano con gli altri. Questa orchestra credo che non si fermerà e cercherà sempre di far parlare di sé, e far incuriosire l’intero territorio crotonese».

Andreagiulia Parisi (flauto 3B) ci racconta l’emozione di salire sul palco più famoso d’Italia: «Suonare sul palco dell’Ariston, palco che è stato calcato dagli artisti piú importanti che hanno fatto la storia della musica italiana , è stata un emozione incredibile. Appena arrivati davanti al teatro, ho sentito le “farfalle nello stomaco”dall’emozione. Ancor di più suonarci la sera. Prima di suonare ero emozionatissima, e anche molto incredula, perché stavo per suonare sul palco più importante d’Italia! Una cosa non da poco per una ragazza che frequenta solo la terza media. Vincere il premio assoluto del concorso è stato incredibile. È stato un grande onore per la scuola e per crotone. Ma soprattutto per noi alunni che siamo impazziti di gioia nel sapere che avevamo vinto. Questa è stata un’esperienza unica che mi porterò per sempre nel cuore».

Alessandra Lucente (pianoforte 3E) invece ci spiega quale sensazione dona essere parte di un’orchestra: «Per chi studia e si affaccia alla musica da anni come me, è una esperienza gratificante; credo che condividere una stessa passione con altri ragazzi sia davvero stimolante nel proprio percorso di crescita per migliorarsi! Essere parte di un’ orchestra è una grande emozione e responsabilità: dalla tua performance dipendono quelle delle altre e quindi devi dare il meglio di te affinché la riuscita del brano sia perfetta e l’ armonia che ne deriva sia magica come quella ricreata nel Teatro Ariston! La soddisfazione è unica e irripetibile!». Soddisfatta anche la dirigente scolastica della Cutuli Annamaria Maltese: «Abbiamo avuto la possibilità di valorizzare i nostri talenti. Noi siamo organizzatori del concorso musicale Maria Grazia Cutuli giunto alla sedicesima edizione e nel tempo c’è stato tanto lavoro. Ringrazio i docenti di strumento musicale. la squadra vince, e abbiamo avuto dimostrazione di questo dimostrando ai ragazzi che perseverare è una opportunità per aumentare le competenze musicale, umane e culturali»

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk