Crotone - Gli studenti del Pitagora ad Atene per il progetto Erasmus+

Dal 7 al 13 Aprile 2024 sette alunni delle classi terze e quarte del Liceo Classico Pitagora di Crotone Elisabetta Campisi, Luigi Caccia, Joshua Falco, Marta La Greca, Alessandro Palmieri, Francesca P...

A cura di Redazione
02 maggio 2024 10:30
Crotone - Gli studenti del Pitagora ad Atene per il progetto Erasmus+ -
Condividi

Dal 7 al 13 Aprile 2024 sette alunni delle classi terze e quarte del Liceo Classico Pitagora di Crotone Elisabetta Campisi, Luigi Caccia, Joshua Falco, Marta La Greca, Alessandro Palmieri, Francesca Pizzuti, Andrea Pugliese, accompagnati dalle Professoresse Maria Francesca Greco, docente di Storia dell’Arte e membro del team Erasmus+ della scuola e Cecilia Gugliuzzo , docente di Latino e Greco e responsabile dell’area didattica di progettazione, sono stati impegnati nella mobilità studentesca per Erasmus+ Codice attività 2023-1-IT02-KA121-SCH-000128772. 

Non poteva essere scelta destinazione migliore o partner scolastico più adatto per questa prima esperienza di mobilità degli studenti nell’ambito dell’Accreditamento per progetti di mobilità per il settore Scuola per il periodo 2023\27 ottenuto dal Liceo Pitagora e cioè Atene e la 6th Senior High School of Acharnes. 

Questa esperienza ha dato: l’opportunità a docenti e studenti di poter ammirare di persona un patrimonio artistico di valore mondiale che si ammanta di un significato speciale agli occhi di chi quelle opere d’arte le ha studiate per anni sui libri ; la possibilità di provare ammirazione mentre si cammina sull’Acropoli al pensiero che proprio lì hanno camminato uomini come Socrate, Pericle, Temistocle, Fidia ; l’occasione di provare stupore davanti alle vestigia del teatro di Dioniso la cui scena ha visto rappresentate le tragedie di Eschilo, Sofocle ed Euripide o le commedie di Aristofane; l’occasione di vedere i tesori custoditi nel Museo Archeologico Nazionale unico al mondo con le sue ceramiche, i suoi bronzi, le sue sculture per non parlare degli splendidi ori provenienti dagli scavi di Micene tra cui spicca la “Maschera di Agamennone “ 

Fulcro dell’esperienza Erasmus+ sono state le numerose attività svolte insieme ad alunni e docenti della 6th Senior High School of Acharnes che, guidati dalla dirigente ,la Professoressa Caterina Kehagia, hanno aperto con grande senso di ospitalità le porte della loro scuola durante il soggiorno in Grecia. In tale occasione si è svolta la presentazione dei lavori multimediali preparati dalle due scuole per presentare la propria realtà storica e culturale. 

Nello specifico quello presentato dal nostro Liceo e realizzato dagli studenti coordinati dalla prof.ssa Cecilia Gugliuzzo, è stato realizzato sotto forma di servizio giornalistico in cui Avatar di antichi personaggi greci legati alla storia di Crotone hanno illustrato opere d’arte e bellezze paesaggistiche del nostro territorio il cui retaggio magno greco è ancora oggi molto profondo. 

Formative sono state le attività didattiche seguite dagli studenti nella scuola di Acharnes ed in particolare modo la lezione di greco antico tenuta sinergicamente dalle due docenti: quella italiana e quella greca. 

Numerose le occasioni in cui gli studenti italiani si sono confrontati con i loro coetanei greci vivendo momenti di grande convivialità durante la visita a luoghi emblematici della moderna Atene come il Palazzo del Parlamento con la presenza degli Euzones, la sede dell’Università e dell’Accademia e durante le passeggiate per i quartieri della città caratteristici per i loro colori, le loro musiche ,il folklore gustando lo street food tipico :il gyros accompagnato dalla salsa tzatziki.

Questa esperienza è stata una grande possibilità di confronto, un’occasione per docenti e studenti di comunicare in inglese e, allo stesso tempo, un momento di riflessione su due organizzazioni scolastiche profondamente diverse e su due modi diversi di intendere e di vivere la scuola. Per queste ragioni, gli obiettivi previsti dalla progettazione e dalla mobilità, promuovere una cittadinanza europea attiva e l’internazionalizzazione dell’offerta formativa attraverso percorsi di formazione specifici e scambi tra gli istituti europei, sono stati raggiunti.

Accanto a questo il progetto Erasmus+ ha offerto a tutti i partecipanti un’opportunità di visitare i luoghi che sono stati culla di quella civiltà il cui studio è alla base della materia caratterizzate il corso di studi classici in Italia: la civiltà greca. Grande è l’attesa dell’arrivo a Crotone degli studenti e dei docenti della 6th Senior High School of Acharnes, programmato per il mese di Ottobre, per poter ricambiare la loro squisita ospitalità e guidarli alla scoperta della nostra città di cui il nostro Liceo Classico Pitagora è una realtà importante con le sue prime 90 candeline spente lo scorso 21 Aprile.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk