Crotone - I Convegni di Cultura Maria Cristina di Savoia celebrano la cultura e l'artigianato

Crotone - Una serata all’insegna della cultura, della tradizione e dell’artigianato calabrese si è svolta...

A cura di Redazione
01 febbraio 2025 16:00
Crotone - I Convegni di Cultura Maria Cristina di Savoia celebrano la cultura e l'artigianato -
Condividi

Crotone – Una serata all’insegna della cultura, della tradizione e dell’artigianato calabrese si è svolta presso il Lido degli Scogli di Crotone, in occasione del convegno Il respiro della tradizione: cultura ed artigianato in Calabria.

L’evento, organizzato dai Convegni di Cultura Maria Cristina di Savoia di Crotone, ha visto la partecipazione di autorevoli ospiti e relatori, con l’obiettivo di celebrare e promuovere il ricco patrimonio artistico e artigianale della regione.

L’apertura del convegno è stata affidata alla Presidente dei Convegni di Cultura MCS Crotone, Katia Martino che ha ricordato l’importanza della data: il 31 gennaio 2025 segna il 189° anniversario del pio transito di Maria Cristina di Savoia, figura ispiratrice dell’associazione, la cui sensibilità e dedizione hanno contribuito alla valorizzazione dell’artigianato del Sud Italia.

Tra gli illustri ospiti presenti in platea, sono stati salutati con riconoscenza l’Onorevole Marilina Intrieri, la Dirigente Scolastica Rosita Paradiso, il Dirigente Scolastico Girolamo Arcuri, la Prof.ssa Lucia De Fiore, la Presidente Inner Wheel KR Avv. Rita Procopi, la Dott.ssa Marzia Nigro, il Dott. Francesco Pellegrini, la Vicepresidente della Camera di Commercio Emilia Noce, la Presidente di Legambiente KR Rosaria Vazzano e tutte le Cristine di Crotone e della Presila.

Presenti anche Mons. Pancrazio Limina, la stilista identitaria Luigia Granata, il Maestro orafo Michele Affidato, il Maestro tessitore Domenico Caruso e la Maestra artigiana Giovanna Cuomo.

Il convegno è entrato nel vivo con gli interventi dei relatori, figure di spicco nel panorama artistico e artigianale calabrese.

Luigia Granata, stilista identitaria e Presidente dei CCMCS della Presila, ha raccontato il suo percorso nella moda, sottolineando il legame tra design contemporaneo e tradizione locale. Attraverso un suggestivo video, il pubblico ha potuto ammirare le sue creazioni, frutto di una ricerca artistica capace di trasformare tessuti e simboli antichi in abiti che parlano di storia e innovazione.

Le domande rivolte alla stilista hanno esplorato la genesi della sua passione per la pittura e la moda, le fonti d’ispirazione e la relazione sensoriale con i luoghi che influenzano le sue creazioni.

Michele Affidato, maestro orafo di fama internazionale, ha portato la sua testimonianza, raccontando come l’arte sacra sia diventata il suo percorso artistico e il significato dietro le sue celebri creazioni, inclusi i premi realizzati per il Festival di Sanremo. La sensibilità di Affidato non si esprime solo nell’arte, ma anche nel sociale: insignito del titolo di Ambasciatore Nazionale UNICEF, ha condiviso il suo impegno per la cultura e la solidarietà.

Domenico Caruso, artista tessitore, ha condotto i presenti in un viaggio nella tradizione della tessitura calabrese, dimostrando come il telaio sia ancora oggi uno strumento di creatività e innovazione. Attraverso un video, si è mostrata la sua arte come metafora della vita, esplorando la connessione tra l’intreccio dei fili e le relazioni umane.

Giovanna Cuomo, maestra artigiana e Vicepresidente dei CCMCS Crotone, ha chiuso il ciclo di interventi con la sua esperienza nel mondo dell’artigianato. Innovazione e rispetto delle tecniche tradizionali sono stati i temi al centro del suo discorso, che ha posto particolare attenzione alla sostenibilità e al riciclo creativo nei processi produttivi.

Il convegno si è concluso con un momento di grande emozione: il Maestro Michele Affidato è stato insignito del titolo di Socio Onorario dei Convegni di Cultura Maria Cristina di Savoia di Crotone. Il riconoscimento, accompagnato dalla consegna della spilla dell’Associazione, ha voluto celebrare il suo straordinario contributo alla valorizzazione delle radici e della cultura calabrese.

“Maestro Affidato, con questa spilla Le affidiamo anche un simbolo di gratitudine e stima, certi che, come ogni Sua creazione, essa porterà con sé il riflesso della bellezza e della storia che Lei, con la Sua arte, continua a donare al mondo”, queste le parole di ringraziamento della Presidente dell’Associazione.

Il convegno si è rivelato un’importante occasione di confronto, arricchito da riflessioni profonde e interventi di grande spessore culturale. Un sentito ringraziamento è stato rivolto ai relatori, agli ospiti e a tutti i partecipanti che hanno reso possibile questo momento di condivisione e crescita.

La serata si è poi conclusa con una cena conviviale, accompagnata dalla musica del talentuoso pianista Gabriele Pupa, che ha regalato agli ospiti un momento di ispirazione e relax.

L’evento ha confermato l’importanza di custodire e promuovere il patrimonio culturale e artigianale calabrese, sottolineando come la tradizione sia una fonte inesauribile di ispirazione per il futuro.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk