Crotone - I luoghi del Centro Storico si immergono nella musica
Crotone – Saranno giorni di musica e cultura nella città di Crotone, specialmente nel cuore del suo affascinante centro storico. Luoghi suggestivi, come Piazza Mercato, Piazza Villaroja, Piazza Santa...

Crotone – Saranno giorni di musica e cultura nella città di Crotone, specialmente nel cuore del suo affascinante centro storico. Luoghi suggestivi, come Piazza Mercato, Piazza Villaroja, Piazza Santa Veneranda e Piazza Immacolata, si animeranno con l’armonia della musica e la magia delle letture. Questa iniziativa culturale è promossa da ConfCommercio Calabria Centrale, con il patrocinio del Comune di Crotone.
L’evento promette di unire la comunità attraverso momenti di intrattenimento e riflessione, offrendo un’esperienza unica sia ai residenti che ai visitatori. Le piazze storiche diventeranno palcoscenici a cielo aperto, dove artisti locali e ospiti si esibiranno, creando un’atmosfera di festa e condivisione.
Oltre ai concerti, sono previsti anche incontri letterari, dove autori e poeti potranno condividere le loro opere e dialogare con il pubblico. Sarà un’occasione per riscoprire il piacere della lettura e per apprezzare la ricchezza culturale della regione.
Partecipare a questi eventi sarà un modo per sostenere la cultura locale e vivere momenti di pura bellezza in uno scenario storico e affascinante.
Si inizia venerdì 20 settembre alle ore 19,30 in Piazza Mercato con Giuseppe Santelli al Pianoforte, mentre alle 20,30 in Pizza Immacolata vi sarà il Monologo di Francesco Pupa tratto da Novecento di Baricco. Chiude Carlo Maria Manna al Pianoforte.
Il 21 settembre alle ore 18,30 in Piazza Santa Veneranda la presentazione con proiezioni del saggio di Christian Palmieri e Gaetano Leonardi sulla storia del Premio Letterario Città di Crotone.
Alle ore 19,30 in Piazza Villaroja Davide Trocino al pianoforte con un omaggio alla musica classica, alle 20,30 presso i ruderi bizantini accanto Piazza Immacolata la musica di Gianfrancesco Federico al violino e Angelo Gederico al violoncello con un omaggio alla musica contemporanea e proiezioni sulla facciata della Chiesa dell’Immacolata tratte dal libro Ali dagli occhi azzurri di Pierpaolo Pasolini.
