Crotone - «Il Liceo Pitagora memoria storica del territorio», un percorso virtuoso per tutelare l'edificio

Crotone - A distanza di un anno dalle celebrazioni dei suoi primi 90 anni, il liceo classico Pitagora festeggia un nuovo traguardo: questa ...

A cura di Redazione
13 marzo 2025 13:00
Crotone - «Il Liceo Pitagora memoria storica del territorio», un percorso virtuoso per tutelare l'edificio -
Condividi

Crotone – A distanza di un anno dalle celebrazioni dei suoi primi 90 anni, il liceo classico Pitagora festeggia un nuovo traguardo: questa mattina, nel corso di un incontro, è stato avviato il procedimento per il riconoscimento dell’edificio come bene di interesse culturale esempio dell’architettura dei primi del ’900 e simbolo della memoria cittadina.

Un iter portato avanti con entusiasmo dalla dirigente scolastica Natascia Senatore, dalla Sovrintendente Stefania Argenti e dagli studenti dell’indirizzo Aureus sono stati protagonisti di un innovativo Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO), lavorando direttamente alla preparazione dei documenti ufficiali per la tutela del patrimonio.

«Oggi – ha spiegato la Senatore – portiamo a compimento un percorso nato nell’ambito dell’indirizzo Aureus, che è un potenziamento di storia dell’arte, tutela, educazione all’uso consapevole del patrimonio culturale. I nostri studenti guidati dalla professoressa Maria Francesca Greco sono riusciti ad essere protagonisti di un progetto che ha portato all’avvio formale del procedimento per il riconosicmento dell’interesse culturale. Tutto è nato in una delle aule di questo istituto insieme alla Sovrintendente. Oggi noi siamo particolarmente felici perché è un traguardo per la nostra comunità scolastica ma anche per tutto il territorio crotonese. Il liceo è simbolo della città di Crotone, memoria storica e identità del nostro territorio».

«Abbiamo iniziato un percorso virtuoso – le ha fatto eco la Argenti -, abbiamo unito obiettivi comuni. Tra questi quello di educare i ragazzi alla bellezza e alla legalità per essere consapevoli del patrimonio che gli appartiene. Abbiamo lavorato affinchè le giovani leve, partendo dall’istituto dove studiano, prendessero consapevolezza che è un bene monumentale. Quella del Pitagora è un’architettura molto prestigiosa che fa parte di un periodo eclettico. Questo consentirà alla provincia di crotone di poter attirare fondi ad hoc. Avremo particolare cura di questo monumento che deve rimanere così com’è, lavoreremo anche in futuro per eventuali interventi di efficientamento e saremo molto esigenti per manetenerne l’identità».

Un percorso che è possibile replicare anche in altri contesti: «Crotone – ha aggiunto la Argenti – è molto ricca dal punto di vista monumentale, paesaggistico e storico-artistico. Abbiamo una lunga lista di beni nella nostra programmazione, partendo dal centro-storico, penso ai palazzi ad esempio. Ma servono le forze, le energie, serve personale».

L’apposizione del vincolo consentirà agli enti locali di attivare ulteriori misure per la tutela e la cura dell’istituto: «Una grande opportunità – ha sottolineato il presidente della Provincia di Crotone Sergio Ferrari – per l’ente intermedio, proprietario della struttura. Oltre ai finanziamenti ordinari apriamo una finestra importante a nuove risorse».

Alla conferenza stampa erano presenti anche il Prefetto di Crotone Franca Ferraro, l’assessore alle Politiche Sociali del Comune di Crotone Filly Pollinzi e Fabio Manica, vice presidente della Provincia di Crotone.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk