Crotone, il Pertini-Santoni vola a Sofia in Bulgaria con l’Erasmus+
Continua con grandissimo successo il Progetto Accreditamento Erasmus+ Cod. 2024-1-IT02-KA121-SCH-000215057 ..

Riceviamo e pubblichiamo – Continua con grandissimo successo il Progetto Accreditamento Erasmus+ Cod. 2024-1-IT02-KA121-SCH-000215057 “NAVIGATING SUCCESS THROUGH STUDENT ORIENTEERING, con la mobilità di gruppo svoltasi a Sofia (Bulgaria) dal 4 al 10 maggio 2025 per le studentesse e gli studenti e dell’I.I.S. “Pertini-Santoni” di Crotone.
Alla mobilità la rappresentanza italiana del Pertini-Santoni ha partecipato con 2 docenti (Proff. Flavia Bonanno e Giuseppe Santagada) che hanno accompagnato ben 20 alunni presso la 33 Language High School “Sveta Sofia” che era già stata precedentemente ospite dell’istituto nel marzo scorso.
Il Progetto mira a orientare le classi finali nella scelta della propria carriera professionale e ha permesso agli studenti del Pertini-Santoni, diretto dalla Dirigente Scolastica Prof.ssa Annamaria Maltese, di mettersi in gioco in un contesto internazionale grazie anche al prezioso contributo e lavoro certosino della Prof.ssa Ornella Pegoraro, coordinatrice del Team Erasmus+ nonché Ambasciatrice Erasmus+.
Gli studenti sono stati selezionati tra le classi del triennio dell’istituto di diversa estrazione curriculare: professionale (servizi commerciali, grafica e comunicazione), tecnico (grafica, edilizia, ambiente e territorio), liceo artistico (design), tutti coinvolti nelle attività progettuali attraverso metodologie partecipative e strategie peer- to – peer.
Fulcro della mission a Sofia è stata ovviamente l’attività in classe dove gli studenti hanno avuto l’opportunità di potenziare le loro competenze linguistiche e confrontarsi, oltre che con gli studenti bulgari, con i loro pari età provenienti anche dalla Spagna, arricchendosi socialmente e culturalmente, rafforzando il loro senso di identità europeo.
Il Progetto ha previsto anche momenti al di fuori del contesto scolastico. Particolarmente suggestiva è stata la visita presso la preziosa Cattedrale ortodossa Alexander Nevski, con le sue cupole principali all’esterno rivestite da una lamina d’oro che, complice le belle giornate di sole, riluceva creando un effetto particolare, decisamente insolito per noi italiani abituati a cupole di marmo, ricevendo pertanto altresì apprezzate suggestioni dalla guida che riusciva a trasmettere i caratteri ben definiti dello stile neo-bizantino, dalla sua arte e dall’architettura.
Particolarmente interessanti e degni di apprezzamento da parte degli studenti e studentesse sono stati i più che maestosi e ben curati palazzi governativi e presidenziale, la Banca Centrale Bulgara, i resti archeologici e le vestigia dell’influenza di epoca romana, ben visibili e conservati nel centro della città di Sofia.
Di notevole interesse è stata altresì, il 6 maggio, la giornata del “Gergiovden”, Festa Nazionale bulgara, secondo il calendario gregoriano, giorno nel quale si festeggia San Giorgio il Vittorioso oltre a celebrarsi la Giornata del coraggio e dell’esercito, alla stregua della nostra Giornata Nazionale dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate che ricade il 4 Novembre.
Fiore all’occhiello della mobilità è stata la partecipazione alla “Giornata dell’Europa” (Europe Day) che si svolge ogni anno il 9 maggio, celebrando la pace e l’unità in Europa. La Giornata dell’Europa 2025 è stata un’occasione speciale perché ricorrono i 75 anni dalla dichiarazione di Schuman, ministro degli Esteri francese, che ha gettato le basi della cooperazione europea.
In questa giornata speciale, infatti, i nostri studenti, congiuntamente ai loro pari spagnoli, hanno ricevuto dalla “33 Sveta Sofia School of Language” i certificati di frequenza della mobilità transnazionale, nello splendido scenario del lussureggiante Parco Yuzhen di Sofia, vero polmone della città, in cui si sono concluse con successo le attività previste.
Al loro rientro in Italia, tutti gli alunni hanno conseguito il certificato Europass mobilità, rilasciato dall’I.I.S. “Pertini-Santoni”, tutor Referente Erasmus+ prof.ssa Ornella Pegoraro, teso a certificare le competenze acquisite all’estero dagli studenti.
L’I.I.S. “Pertini-Santoni” crede fortemente che connettere i futuri cittadini europei, disseminando valori comuni, omaggiando Erasmo da Rotterdam, il grande umanista olandese che 500 anni fa viaggiò in tutta Europa per comprenderne le diverse culture, sia il modo migliore per permettere ai suoi studenti e studentesse di essere protagonisti del progetto Erasmus+, strumento potente che favorisce legami tra le persone e i popoli dell’Europa incentrata su pace e unità.
Prof. Giuseppe Santagada
Docente accompagnatore della delegazione dell’I.I.S. “Pertini-Santoni”