Crotone - Il presidente di Akrea: «Differenziamo di più e meglio»

Crotone – Sono numeri in crescita quelli della raccolta differenziata in città. Negli ultimi mesi abbiamo assistito a un miglioramento della qualità del sevizio sia nei quartieri dove è già attivo il...

A cura di Redazione
01 maggio 2024 07:30
Crotone - Il presidente di Akrea: «Differenziamo di più e meglio» -
Condividi

Crotone – Sono numeri in crescita quelli della raccolta differenziata in città. Negli ultimi mesi abbiamo assistito a un miglioramento della qualità del sevizio sia nei quartieri dove è già attivo il porta a porta, ma anche in altre zone dove sono presenti i mastelli dedicati. Un incremento che va tutto a vantaggio dei cittadini chiamati però a comportamenti virtuosi per raggiungere altri obiettivi. Guardare al futuro partendo da una base che inizia a dare i risultati sperati, è lo slogan che sta accompagnando il lavoro di Akrea. Rimangono però ancora criticità da superare. Ne abbiamo parlato con il presidente della partecipata Alberto Padula.

Come sta andando la raccolta in termini percentuali?
Lo scorso anno, a giugno, la differenziata si attestava al 28%. In meno di un anno, a parità di risorse, abbiamo raggiunto il 34% circa (dato di febbraio 2024 n.d.r.). C’ è stato dunque un aumento di circa 5 punti. Inoltre il nuovo contratto di servizio prevederà investimenti sostanziosi in differenziata e comunicazione. Compreremo i mastelli, aumenteremo il porta a porta, ci saranno nuove zone servite dalla differenziata. Tutto questo sarà supportato da una campagna di comunicazione che sarà messa in campo sia da Akrea che dal Comune di Crotone.

In questo contesto quanto è importante l’impegno dei cittadini?
è fondamentale! Il messaggio che voglio lanciare è questo: differenziate di più e meglio perché un comportamento corretto e virtuoso porta ad un abbattimento, nel medio periodo, delle bollette. Faccio un esempio: un rifiuto sporco viene pagato di meno dalle piattaforme rispetto al rifiuto pulito. Inoltre è bene ricordare che sono operative le isole ecologiche; invece di lasciare ingombranti e materiale per strada è possibile accedere al servizio gratuito e anche al ritiro, basta scrivere una mail o telefonare. Questo è importante per migliorare la raccolta nell’interesse esclusivo della collettività e della vivibilità della città. In collaborazione con la polizia urbana inoltre, stiamo effettuando anche delle verifiche che in molti casi hanno portato a sanzionare i comportamenti scorretti di alcuni cittadini.

In vista della stagione estiva è previsto un implemento della differenziata nei pressi degli stabilimento balneare e sul lungomare?
Stiamo prevedendo di assumere degli stagionali per implementare i servizi nelle aree che saranno più trafficate. Sin dal momento dell’insediamento del consiglio straordinario abbiamo organizzato una squadra serale per lo svuotamento dei cassonetti sul lungomare cittadino. Poi a maggio ripartirà anche il servizio di pulizia delle spiagge.

C’è un’attenzione particolare anche per il centro storico?
Certo, ma qui entra in gioco il comportamento errato dei cittadini al quale Akrea può rispondere ma fino a un certo punto. Adesso dobbiamo guardare al futuro e le basi ci sono tutte.

Sono stati spostati gli orari della raccolta per risparmiare sulle indennità notturne. Questo però, in diversi punti della città, causa l’aumento del traffico proprio nelle ora di punta…
E’ vero ma la riorganizzazione dei servizi ha consentito nel corso dell’anno di risparmiare circa 500 mila euro di costo del personale. Fermo restando che stiamo cercando di ottimizzare la raccolta anche come percorsi e tipologia di attività, abbiamo preferito mantenere questi orari.

Continueranno quindi ad essere così?
Per il momento sì, anche perché in alcune zone, come Tufolo-Farina, la raccolta viene effettuata due volte al giorno. è chiaro che ci sono e ci saranno disagi ma in questo momento la priorità è ottimizzare il servizio preservando il bilancio aziendale.
V. R.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk