Crotone - La devozione alla Madonna di Capo Colonna, la nuova cornice è collante tra le "rotture del tempo"

Crotone – Quest’anno, per via dei lavori in Basilica Cattedrale, sarà là la Chiesa dell’Immacolata, a pochi metri dal Duomo, ad accogliere il Quadro della Madonna di Capo Colonna, la “mamma dei croton...

A cura di Redazione
27 aprile 2024 14:26
Crotone - La devozione alla Madonna di Capo Colonna, la nuova cornice è collante tra le "rotture del tempo" -
Condividi

Crotone – Quest’anno, per via dei lavori in Basilica Cattedrale, sarà là la Chiesa dell’Immacolata, a pochi metri dal Duomo, ad accogliere il Quadro della Madonna di Capo Colonna, la “mamma dei crotonesi“, come la definì Monsignor Giuseppe Agostino.

Quest’anno sarà un anno di ristrettezze fisiche ma di certo non spirituali. Sarà l’anno in cui vi sarà una cornice nuova, “poichè la grande, quella storica, non entra dalle porte dell’Immacolata“, ha spiegato don Bernardino Mongelluzzi, vice presidente del Capitolo Cattedrale.

Gli appuntamenti di fede del mese mariano sono stati illustrati questa mattina in Curia dall’Arcivescovo di Crotone-Santa Severina monsignor Angelo Raffaele Panzetta, da monsignor Alessandro Saraco, rettore della Basilica Cattedrale, da monsignor Pancrazio Limina, presidente del Capitolo Cattedrale, don Bernardino Mongelluzzi vice presidente del Capitolo Cattedrale e Rettore del Santuario di Capo Colonna, e da Domenico Ruggiero, presidente del Comitato Feste Mariane. “Cambia il luogo, cambia la cornice, ma non l’impianto della festa, con i suoi orari e i suoi giorni, nè la fede dei crotonesi“, hanno detto a gran voce i presenti.

La Madonna sarà accolta dai crotonesi in Piazza Duomo, nella mattina del 30 aprile alle ore 12,00, dopo il suono delle campane e, con una piccola processione, sarà accompagnata presso la Chiesa dell’Immacolata splendente di nuova luce: «Abbiamo dovuto rifare una nuova cornice su disegno di una mia idea che ha realizzato l’architetto Calillo però è venuta davvero una bella cornice, con le due colonne di Capo Colonna e in mezzo la Madonna con le rotture dei capitelli che sono prospicenti l’un l’altro. La Madonna di Capo Colonna è il collante della rottura del passato, del presente, e del futuro»

«La festa mariana è una pedagogia progressiva che prosegue un mese – sono le parole dell’Arcivescovo Angelo Raffaele Panzettaho proposto a tutti di guardare Gesù Risorto con gli occhi di Maria, per riscoprire la carità, la fede e la speranza». Sarà dunque un mese per riscoprire i valori fondamentali della vita cristiana, ha aggiunto il presule, facendo sue le parole di uno dei suoi precedessori: «Monsignor Agostino aveva intuito che i crotonesi vivono l’esperienza pasquale con gli occhi di Maria, e questo si riproddurà anche quest’anno con l’aiuto di Dio». E’ stato scelto infatti un itinerario di fede, all’interno della Chiesa dell’Immacolata, con predicatori di qualità e confessori, per accompagnare i crotonesi in questa “pasqua mariana”.

Sono tanti i momenti di fede, tra cui domenica 12 maggio 2024 dove alle ore 18.00 in Piazza Duomo vi sarà la Solenne Liturgia Pontificale presieduta da monsignor Angelo Raffaele Panzetta, Arcivescovo di Crotone-Santa Severina, con la partecipazione del Capitolo Cattedrale e l’offerta del cero votivo da parte dell’amministrazione Comunale. Il giorno prima, sabato 11 maggio, alle 17,30 la Madonna di Capo Colonna sarà portata in processione verso l’Ospedale cittadino.

Quest’anno, inoltre, ricorrono i dieci anni della scomparsa di Monsignor Giuseppe Agostino, il vescovo che ha guidato la Diocesi dal 1973 al 1998, accompagnando la chiesa crotonese nel Concilio Ecumenico Vaticano II. Vi sarà un momento particolare di ricordo presso la sala consiliare del comune di Crotone, giorno 6 maggio, insieme a monsignor Giancarlo Bregantini, ordinato diacono, sacerdote e vescovo proprio dalle mani di Agostino: «Sarà un momento particolare – ha detto monsignor Pancrazio Limina, per tutti don Ezio – in cui l’Arcivescovo Bregantini, il prete operaio, ricorderà la figura di Agostino. Il prete di Santa Chiara, se ricordate, fece portare insieme proprio ad Agostino il quadricello della Madonna di Capo Colonna nelle fabbriche, in un ambiente in cui all’epoca la Chiesa non è che fossa molto gradita, ma è stato un miracolo della nostra Madonna di Capo Colonna».

Sarà un mese intenso, dunque, che culminerà tra sabato 18 e domenica 19, con il grande pellegrinaggio verso Capo Colonna: il quadricello della Madonna di Capo Colonna, infatti, partirà da Piazza Duomo all’1,30 per raggiungere come da tradizione prima il Cimitero e poi il Santuario sul promontorio lacinio. Al ritorno tramite l’imbarcazione della Guardia Costiera il Quadricello farà rientro da Capo Colonna a Crotone, con arrivo presso la Lega Navale (lanternino rosso), poichè il molo storico è interessato da lavori.

Poi i fuochi d’artificio e il rientro presso la Chiesa dell’Immacolata, con la benedizione finale dell’Arcivescovo.

Danilo Ruberto

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk