Crotone: La diocesi in festa per il compleanno dell’arcivescovo Panzetta
Crotone – La Chiesa crotonese è in festa per il compleanno di monsignor Angelo Raffaele Panzetta, Arcivescovo di Crotone – Santa Severina, che oggi compie 58 anni. Nato a Pulsano, in provincia di Tara...

Crotone – La Chiesa crotonese è in festa per il compleanno di monsignor Angelo Raffaele Panzetta, Arcivescovo di Crotone – Santa Severina, che oggi compie 58 anni. Nato a Pulsano, in provincia di Taranto il 26 agosto del 1966, è stato ordinato presbitero il 14 aprile 1993; eletto alla sede arcivescovile di Crotone – Santa Severina il 7 novembre 2019; ordinato vescovo il 27 dicembre 2019 dalle mani del Vescovo di Taranto monsignor Filippo Santoro.
Fino a pochi mesi precedenti all’ordinazione episcopale, è stato preside della Facoltà teologica pugliese, e suo padre, scomparso lo scorso anno, ha lavorato nell’Italsider (oggi ArcelorMittal) di Taranto. Una circostanza, questa, che ha permesso di comprendere al presule una realtà difficile come quella crotonese alle prese con gli effetti, in primo luogo ambientali, dell’eredità di un polo industriale oggi dismesso e che attende ancora la bonifica.
Il 5 gennaio del 2020, monsignor Angelo Raffaele Panzetta è arrivato a Crotone, prendendo possesso dell’arcidiocesi, con una cerimonia svoltasi presso un gremito PalaMilone. L’inizio del suo ministero fu bagnato dalla pioggia e mosso dal vento. Ha fatto ingresso nell’arcidiocesi accolto da molta gente, guardando negli occhi la moltitudine dei crotonesi ben prima che imperversasse il Covid-19. Poi gli incontri sono diminuiti causa Coronavirus, ma continuando a lavorare, con appuntamenti quotidiani durante il Coronavirus tramite le Tv locali.
Nel luglio 2020 istituisce il fondo diocesano Talità Kum, che, grazie al contributo dei sacerdoti, servirà a sostenere le nuove start-up lavorative dei giovani tra i 18 e i 35 anni residenti nel territorio dell’arcidiocesi.
Il 15 settembre 2021 è nominato amministratore apostolico di Catanzaro-Squillace, dopo le dimissioni dell’arcivescovo Vincenzo Bertolone. Ricopre tale ufficio fino al 9 gennaio 2022, giorno dell’ingresso del nuovo arcivescovo Claudio Maniago.
Il primo novembre 2021 consacra la chiesa parrocchiale del Santissimo Salvatore, intitolata a Gesù e Maria, del quartiere Fondo Gesù di Crotone, dopo quasi 11 anni dalla benedizione allora impartita dall’arcivescovo Domenico Graziani.
Durante il suo episcopato conferisce l’ordinazione episcopale a Fortunato Morrone, arcivescovo eletto di Reggio Calabria-Bova, il 5 giugno 2021, e a Serafino Parisi, vescovo eletto di Lamezia Terme, il 2 luglio 2022.
Negli anni di episcopato, è stato vicino ai commercianti colpiti dall’alluvione del 2020, mentre è sceso in Piazza per dire No alla guerra in Ucraina, e accanto ai lavoratori Abramo e agli agricoltori. Suo è l’impegno per restituire la Cattedrale di Crotone alla diocesi, attualmente chiuso per i lavori di restauro.
Nella sua agenda sono già pianificati gli incontri che porteranno al nuovo anno pastorale, e poi al Giubileo del 2025.