Crotone - La nuova guida del Rotary: «Inizio questo percorso con grande energia»

Crotone – Si è svolto presso il Lido degli Scogli il passaggio delle consegne del Rotary Club di Crotone tra Gianluca Romanò e Maria Fontana Ardito. Più di 170 i partecipanti provenienti da tutti i cl...

A cura di Redazione
23 luglio 2024 09:30
Crotone - La nuova guida del Rotary: «Inizio questo percorso con grande energia» -
Condividi

Crotone – Si è svolto presso il Lido degli Scogli il passaggio delle consegne del Rotary Club di Crotone tra Gianluca Romanò e Maria Fontana Ardito. Più di 170 i partecipanti provenienti da tutti i club della Calabria, alla presenza del Governatore del distretto 2102 Maria Pia Porcino, di numerose autorità civili tra le quali il sindaco di Crotone Vincenzo Voce e il vice Presidente della Provincia Fabio Manica, di autorità militari e rappresentanti di altre associazioni del territorio con le quali il Rotary club Crotone ha intessuto rapporti di collaborazione attiva. Dopo il tocco della campana e i saluti del Prefetto di club Iolanda Turrà, il presidente Romanó ha ripercorso insieme ai presenti i traguardi raggiunti nel corso di un anno entusiasmante ricco di progettualità concrete riconosciute anche dal Distretto attraverso le attestazioni del past Governor Franco Petrolo.

La Presidente Maria Fontana Ardito ha illustrato il suo programma sociale evidenziando le iniziative istituzionali che saranno svolte in continuità e quelle che prenderanno il via in questo anno sociale. Particolare attenzione verrà rivolta al mondo giovanile e ad iniziative volte a favorire l’inclusione sociale delle persone affette da disabilità. Dirigente scolastica con la passione per la cultura, la Ardito è pronta ad iniziare con entusiasmo questo nuovo impegno: «Ho iniziato il percorso con grande energia, certo anche con un po’ di timore visto che la responsabilità è tanta». Per la terza volta nella sua storia, il presidente del Rotary di Crotone sarà una donna. Prima della Ardito è toccato infatti a Vittoria Zurlo e Sabrina Gentile guidare il club: «Sicuramente – evidenzia – troverò ispirazione da queste due grandi donne da sempre impegnate nel sociale».

Dopo il passaggio di consegne la Ardito si è subito messa al lavoro. Tanti i progetti in cantiere e tante le iniziative da portare avanti: «Gli obiettivi della mia azione in questo nuovo anno rotariano appena iniziato – spiega – sono tanti. Innanzitutto quello di continuare i progetti tradizionali, come ad esempio il Premio Pucciarelli-D’Aflittto, le Giovani eccellenze e la Targa della professionalità e poi voglio dedicare una parte importante del nostro servizio alla scoperta del territorio. Sono stati presentati due progetti interessanti Kroton e Scolacium e Medioevo Sconosciuto, diventato anche progetto distrettuale, e su questa scia vorrei lavorare sul ‘900 nel marchesato e oltre. Ho già acquisito la disponibilità da parte dei presidenti degli altri club e coinvogleremo anche le scuole con la formula dell’ex alternanza scuola-lavoro».

Sempre incisiva sarà la presenza sul territorio con le attività di screening dedicate alla popolazione e poi spazio ai giovani, alla formazione e anche ai rapporti con Interact e Rotaract.
E questa attenzione che da sempre il club crotonese ha verso i ragazzi lo attesta anche la tappa crotonese del Summer Cump. Insomma, al centro dell’agenda del neo presidente ci sarà l’attenzione al territorio che, come sottolinea sarà «inclusiva e vera. Se al territorio si dà il territorio restituisce, non è importante chi fa ma come si fa. Bisogna però lavorare di squadra, serve insomma l’impegno di tutti».
V. R.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk