Crotone - La ztl nel centro storico sul tavolo dei tecnici
Crotone – Il progetto dell’istituzione di una zona a traffico limitato nel centro storico è nelle mani dei tecnici del Comune di Crotone che, una volta trovata la soluzione più idonea, lo presenterann...

Crotone – Il progetto dell’istituzione di una zona a traffico limitato nel centro storico è nelle mani dei tecnici del Comune di Crotone che, una volta trovata la soluzione più idonea, lo presenteranno all’amministrazione. A spiegare l’iter che si sta seguendo per dar forma a un’idea che è nella testa degli amministratori già da molto tempo è l’assessore Rossella Parise con deleghe alla trasparenza e legalità dell’amministrazione, polizia locale e protezione civile.
«La ztl – spiega la Parise – è dettata anche dalla morfologia dei luoghi, ma bisogna studiarla bene in modo da dare meno disagi possibili ai residenti. L’idea è quella di rendere libero dalle autovetture il centrostorico ma questo deve coniugarsi con le varie esigenze di chi ci vive». Insomma il punto di partenza dovrà sempre essere comunque il dialogo e in questo senso la costituzione del comitato del centro storico potrebbe rappresentare l’inizio di un confronto serio che deve però essere allargato a tutte le altre realtà e a tutte le persone che abitano nel quartiere. Questo potrebbe portare benefici alla comunità tutta e soprattutto a quella parte di città che aspetta da troppo tempo il modo di rinascere.
Nelle ultime settimane sulle pagine del nostro giornale abbiamo dato ampio spazio al dibattito che si è aperto su come il cuore della città debba essere valorizzato. L’idea comune è che bisogna renderlo fruibile ma serve un assetto viario impeccabile per poter garantire agli abitanti della zona la vivibilità degli spazi che vivono quotidinamente e che non deve certamente essere sacrificata per una decisione dettata dall’entusiasmo e dalla voglia di fare. Insomma, ztl sia ma con criterio! Discorso diverso è quello che riguarda invece il lungomare.
Lungo via Cristoforo Colombo e parte di viale Gramsci, la ztl è già attiva anche se in giorni e orari prestabiliti. Anche lì però l’amministrazione ha intenzione di intervenire con un sistema più moderno: «I cittadini – spiega la Parise – sono già abituati a rispettare gli orari della ztl temporanea su quella via, ma stiamo valutando soluzioni senza transenne, con semafori e telecamere attive in modo da avere la sicurezza che chi infrange il divieto di accesso venga sanzionato».
E se per il centro storico e il lungomare le ipotesi al vaglio sono comunque fattibili in tempi neanche troppo lunghi, in piazza Pitagora l’esperimento natalizio, con il cambio della viabilità per permettere ai cittadini di godersi alberi ed eventi organizzati, non sarà ripetuto, se non, forse, per necessità: «In questo momento – precisa l’assessore – non c’è l’intenzione di istituire la zona a traffico limitato, anche perché si tratta di un crocevia fondamentale per la città, magari in futuro vedremo…».
V. R.