Crotone, l’anfiteatro del Vincenzo Scaramuzza inizia a perdere pezzi
A un anno dall’inaugurazione, l’anfiteatro del Teatro Vincenzi Scaramuzza di Crotone mostra già segni di degrado: marmi rotti e intonaco che si stacca. Serve un intervento urgente
Un anno fa veniva restituito alla città con grande entusiasmo, dopo vent’anni di attese e lavori: oggi, però, l’anfiteatro antistante il Teatro Vincenzo Scaramuzza di Crotone – che guarda simbolicamente dal centro verso il lungomare – inizia già a mostrare i primi segni di degrado.
Alcuni marmi laterali risultano visibilmente rotti: infatti tre pezzi sono stati ritrovati in un’aiuola adiacente, come se fossero caduti senza che nessuno se ne accorgesse, o fossero stati rotti da qualcuno. Altri elementi risultano sporgenti rispetto alla base in cemento, dettaglio che ne compromette la stabilità e li rende facilmente soggetti a rotture, soprattutto in presenza di calpestio o urti accidentali.
Un vero peccato, considerato che l’anfiteatro – posizionato proprio davanti al teatro Vincenzo Scaramuzza – era diventato un nuovo punto di incontro, di socializzazione e di cultura, finalmente riconsegnato alla città in una veste rinnovata, dopo lunghi anni di chiusura e degrado. Forse – viene da pensare – i marmi non avrebbero dovuto essere così sporgenti rispetto alla struttura portante, o forse occorreva prevedere materiali e modalità di fissaggio più resistenti.
In ogni caso, intervenire presto è fondamentale per non vanificare un’opera attesa da decenni e finalmente restituita alla comunità.Oltre ai marmi, si segnala anche un distacco dell’intonaco nella parte inferiore della facciata, altro segno che richiama l’attenzione sulla necessità di verifiche e manutenzione immediata.
19.3°