Crotone - Le foche monache impazienti di arrivare sul nostro lungomare
Crotone – Nei mari di Kroton, più volte, è stata vista la foca monaca a largo di Capo Colonna. L’ultimo avvistamento del mammifero marino risale a luglio (leggi qui).Il WWF, se ricordate, aveva propo...

Crotone – Nei mari di Kroton, più volte, è stata vista la foca monaca a largo di Capo Colonna. L’ultimo avvistamento del mammifero marino risale a luglio (leggi qui).
Il WWF, se ricordate, aveva proposto il Vademecum atto a diffondere un comportamento corretto in caso di avvistamento della foca monaca. Tra gli obiettivi vi è quello di non creare disturbo alla specie, e informare così in maniera tempestiva i ricercatori con gli elementi necessari all’identificazione.
L’animale sacro al Dio Apollo è diventata una scultura, con un dono da parte delle Associazioni ambientaliste Circolo per l’ambiente IBIS ODV di Crotone e Gruppo Foca Monaca APS di Roma.
La scultura sarà posizionata a breve sul lungomare cittadino, rappresentando così il mammifero che diverse volte è stato avvistato nel mare di Crotone, in particolare a CapoColonna. Difatti Crotone è tra i sei hot spot di presenza della Foca Monaca La mappa di distribuzione della foca monaca ridisegnata dall’Università Milano-Bicocca ,risultato di una ricerca basata sul DNA ambientale, rivela la presenza della foca monaca in 6 hot spot: dall’Istria alle isole e coste italiane compresa quella Crotonese fino alle Baleari.
Le foche, intente a baciarsi, sono arrivate presso il Comune di Crotone e adesso attendono solo la collocazione.