Crotone, le riprese del docufilm "Città Invisibili"
Crotone – Sono terminate le riprese del docufilm Città Invisibili che ha avuto come soggetto capofila l’Istituto Tecnico e logistica “Ciliberto” e circa 20 studenti delle classi del biennio e triennio...

Crotone – Sono terminate le riprese del docufilm Città Invisibili che ha avuto come soggetto capofila l’Istituto Tecnico e logistica “Ciliberto” e circa 20 studenti delle classi del biennio e triennio dal secondo al quarto anno.
Il progetto è stato curato nei minimi particolari dall’Associazione Calabria Movie ed è stato suddiviso in due parti: una teorica in cui i ragazzi hanno appreso le nozioni base della creazione di un documentario e l’altra pratica con un vero e proprio set cinematografico in cui i ragazzi si sono cimentati, supportati da professionisti del settore, nelle varie professionalità che lavorano nella filiera di appartenenza.
La storia raccontata attraverso gli occhi dei ragazzi è quella di Igor, un adolescente ucraino arrivato in Italia insieme alla sorella più piccola dopo il conflitto armato nel suo Paese. La spensieratezza dei ragazzi dona un’aria di freschezza al film, nonostante la tragica vicenda di contorno. Prima del set gli studenti hanno lavorato con il reparto di scrittura per creare la sceneggiatura del docufilm e così affrontare anche un nuovo modo di interpretare i testi. Durante le riprese ogni studente ha avuto un ruolo all’interno della troupe ed ha seguito i tutor con grande attenzione: regia, dop (director of photography), fonico, produzione. Ognuno di loro si è poi specializzato in uno o più reparti. Il Dirigente Scolastico, Girolamo Arcuri si è detto entusiasta della riuscita del progetto e del coinvolgimento degli studenti. Altri partner sono stati coinvolti nel progetto come parte attiva: Comune di Crotone, Società Dante Alighieri, Associazione E io ci sto, Comitato di Crotone. Una progettazione articolata quella di Città Invisibili, iniziata nel 2022 ed eseguita in sinergia tra i docenti dell’Istituto Proff. Francesco Desiderio ed Eleonora Stellatelli; Matteo Russo, Antonio Buscema e Luisa Gigliotti responsabili dell’Associazione culturale Calabria Movie, Esperti esterni ed il Prof.
Enrico Le Pera, Esperto Formatore del piano nazionale cinema e immagini per la scuola – CIPS-, che ha avuto un ruolo chiave come uno dei responsabili della formazione sul territorio calabrese figura importante anche per il progetto con il ruolo di Supervisore esterno.
Il progetto si concluderà a settembre con la proiezione del docufilm all’interno di un evento appositamente dedicato alla tematica. L’idea è quella di estendere anche alle altre scuole la possibilità di far avvicinare gli studenti al mondo del cinema con linguaggi multimediali sempre più innovativi che attirano gli studenti verso il mondo lavorativo