Crotone - Musica e intrattenimento dal 25 aprile al primo maggio: ce n'è per tutti i gusti
Crotone – Una settimana di eventi presso il Museo e Giardini di Pitagora e presso il Parco Archeologico di Capo Colonna. Dal 25 aprile giorno della Festa della Liberazione fino al primo maggio, giorno...

Crotone – Una settimana di eventi presso il Museo e Giardini di Pitagora e presso il Parco Archeologico di Capo Colonna. Dal 25 aprile giorno della Festa della Liberazione fino al primo maggio, giorno dedicato ai lavoratori.
“Approdi di pace: libertà, diritti e coesione sociale”, momenti di riflessione e condivisione su giustizia sociale, libertà e lavoro. I tanti eventi sono stati presentati stamane presso il Museo di Pitagora, da Santo Vazzano del Consorzio Jobel, che gestisce il Parco Archeologico di Capo Colonna e il Museo di Pitagora, da Francesco Lavigna, per tutti Dj Cesko, e dai tanti protagonisti che per una settimana animeranno la musica, condivideranno idee e dibattiti.
Si inizia il 25 aprile dai Giardini di Pitagora con concerti per tutta la giornata: “Abbiamo deciso di allungare, con una lunga escalation di eventi partendo dalla musica come attrattore – sono le parole di Dj Cesko – si inizia qui a Parco Pignera con una serie di concerti che partono dal pomeriggio fino a sera“. L’obiettivo, ha aggiunto, è di attrarre le nuove generazioni “lì dove c’è la nostra storia, dove è partito tutto, portare le nuove generazioni sempre con l’attrattore della musica e dell’intrattenimento, nel Museo di Capocolonna, nei Giardini di Hera, per far vedere le nostre bellezze anche a chi abita dalle nostre parti e magari non le conosce”.
Giorno 26 “i ragazzi di Atlanta”, che porteranno la loro musica nel Giardino di Hera a Capo Colonna, un Dj Set giorno 27 nella medesima località, e poi fino al primo maggio si festeggerà tutti i giorni con i Balli Caraibici di Alma Cubana di Ottavio Belfiore e Giusy Lumare nell’anfiteatro del Museo di Capo Colonna, e poi presso il Giardino di Hera (all’esterno del Museo) gruppi emergenti e dj set.
Non solo musica ma anche enogastronomia e street food con i gonfiabili per i bambini, con tanto spazio per i bambini.-
“Un viaggio culturale e aggregativo, durante il quale, oltre alla riflessione sulla festa della Liberazione e sulla festa del Lavoro, ci si incontra, ci si diverte e si promuove il territorio – ha aggiunto Santo Vazzano del Consorzio Jobel – Avremo eventi di vario tipo come mostre, allestimenti e soprattutto musica che è importante per coinvolgere i giovani, per far sì che tutti insieme ci rendiamo protagonisti di questo territorio e comprendiamo che vale la pena impegnarci”.