Crotone, musica e magia con il pianista Roberto De Leonardis

Crotone – Erano in tantissimi i presenti nell’Auditorium del Liceo Musicale “O.Stillo” di Crotone, giovani, giovanissimi, meno giovani, abbonati e non, che gremivano ogni piccolo spazio, intervenuti p...

A cura di Redazione
11 marzo 2024 21:15
Crotone, musica e magia con il pianista Roberto De Leonardis -
Condividi

Crotone – Erano in tantissimi i presenti nell’Auditorium del Liceo Musicale “O.Stillo” di Crotone, giovani, giovanissimi, meno giovani, abbonati e non, che gremivano ogni piccolo spazio, intervenuti per ascoltare il pianista Roberto De Leonardis, che Domenica 10 Marzo, ha tenuto un recital invitato dalla Società Beethoven Acam di Crotone, nell’ambito della 44° Stagione concertistica “L’Hera della Magna Grecia” .

E le aspettative non sono andate perdute perché l’artista ha veramente tenuto un recital strabiliante che comprendeva: W.A.Mozart – “Sonata in Do magg. K.330”, L.v.Beethoven – “Sonata in Do maggiore op.53”, Flint/G.Donizetti – “Valse de concert sur deux motifs de Lucia et Parisina S.214/3”, F.Lizt/G.Verdi – “Réminiscences de Boccanegra S.438”.

Un Mozart, scintillante il suo, il cui stile contrappuntistico rinnovato dall’interno conferisce alle sue composizioni una trasparenza inusitata, e un aspetto sintetico e universale, si potrebbe dire cosmico e, che i primi sintomi del Romanticismo non cancellano la sua concezione melodica, derivata dall’opera italiana.

Nell’Op. 53 di Beethoven invece “Aurora”, dopo un primo tempo che passa dalle prime battute che, come diceva Casellasembrano appartenere piuttosto all’ordine del rumore che a quello della musica” riesce a far sorgere progressivamente uno sprazzo di luce abbagliante, e dopo il breve armonioso, simmetrico corale, si libra in un finale “Rondò” ricco di una melodia di luminosa purezza che si può riassumere con una sola espressione “trionfo del timbro, liberatore d’incanti e d’ebbrezze sconosciuti”.

Ricche di virtuosità tecniche interpretative le variazioni F.Liszt/G.Donizetti – “Valse de concert su deux motifs de Lucia et Parisina s 214/3” e F.Liszt/G Verdi “Reminiscences de Boccanegra s 438”

Perfezione tecnica, brillantezza del suono, gusto e profondità interpretativa, senso spiccatissimo ed eleganza del fraseggio, ricca tavolozza e varietà di colori, sono state queste le caratteristiche dominanti della esecuzione di De Leonardis che ha fatto di un programma dall’ascolto impegnativo una serata artistica godibilissima ed entusiasmante, dando in alcuni momenti la sensazione di sentire suonare una intera orchestra.

Un concerto e una serata all’insegna dei capolavori del repertorio pianistico, che è inutile dirlo, il pubblico presente ha sottolineato con applausi sentiti e toccanti, chiedendo numerosi bis ai quali l’artista ha risposto con grande partecipazione.

Prossimo concerto Sabato 16 marzo con il duo Giuseppe Iaquinta – pianoforte, Gottardo Roberto Iaquinta – violino, presso il Liceo Musicale “O Stillo” di Crotone, alle ore 18,00 e Domenica 17 Marzo con il Trio Mariateresa Grego – violino , Matilde Celani – violoncello, Matteo Mauro – pianoforte, presso la Sala del Castello di Santa Severina alle ore 18,00.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk