Crotone - Ok al piano regionale per il diritto allo studio: fondi per trasporto, mensa e supporto agli alunni con disabilità

3.154.235,11 euro ai Comuni delle province di Catanzaro, Cosenza, Crotone e Vibo Valentia

A cura di Redazione
12 luglio 2025 16:00
Crotone - Ok al piano regionale per il diritto allo studio: fondi per trasporto, mensa e supporto agli alunni con disabilità -
Condividi

Crotone - Un sostegno concreto per garantire l’accesso all’istruzione degli studenti crotonesi. È questo uno degli effetti principali del nuovo Piano per il Diritto allo Studio 2025/2026, approvato oggi dalla Giunta della Regione Calabria, su proposta dell’assessore all’Istruzione e all’Edilizia scolastica Maria Stefania Caracciolo.

Il Piano prevede uno stanziamento complessivo di 4,5 milioni di euro, destinato ai Comuni calabresi per assicurare i servizi essenziali che rendono effettivo il diritto allo studio. Di questi, 3.154.235,11 euro sono ripartiti tra i Comuni delle province di Catanzaro, Cosenza, Crotone e Vibo Valentia, mentre 1,3 milioni andranno alla Città Metropolitana di Reggio Calabria.

Per il territorio crotonese si tratta di una boccata d’ossigeno importante, specie in un momento storico in cui molte amministrazioni locali faticano a garantire servizi fondamentali come trasporto scolastico, refezione e assistenza specialistica per alunni con disabilità.

Il Piano finanzia infatti una serie di interventi che impattano direttamente sulle famiglie del territorio: dal carburante per lo scuolabus al noleggio dei mezzi, fino all’acquisto di nuovi veicoli attrezzati. Sul fronte dell’inclusione, viene confermato il supporto per l’assistenza educativa e alla comunicazione, affidata a personale qualificato, in raccordo tra scuole e Comuni.

Non manca l’attenzione alla mensa scolastica, riconosciuta come momento educativo e di inclusione, con un occhio di riguardo per i bambini della scuola dell’infanzia e primaria. Previsti anche fondi per convitti e semiconvitti destinati a studenti meritevoli provenienti da famiglie in difficoltà economica.

Per il territorio di Crotone, spesso segnato da criticità economiche e infrastrutturali, questo intervento rappresenta un segnale importante di attenzione da parte della Regione. Resta centrale la collaborazione tra Comuni, istituti scolastici e stakeholder locali, attraverso strumenti di co-programmazione come le conferenze di servizi, per individuare priorità e fabbisogni specifici.

Particolare rilievo viene dato all’assistenza specialistica per gli alunni con disabilità, considerata una priorità irrinunciabile: i Comuni dovranno attivare le forme più adeguate di gestione, garantendo sempre personale idoneo e in possesso dei requisiti richiesti.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk