Crotone - Oltre 50.000 studenti scoprono l'eccellenza delle PMI locali
Nel PMI Day 2025 visita al Gruppo Oleario Portaro per gli studenti dell'IIS Polo di Cutro
Crotone - Si è svolta in tutta Italia la sedicesima edizione del PMI Day, la Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese, organizzata da Piccola Industria di Confindustria insieme alle associazioni del Sistema. Con il patrocinio del Ministero dell’Istruzione e del Merito, della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome e del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, dal 2010 il Pmi day apre le porte delle piccole e medie imprese agli studenti delle Scuole superiori del territorio per far conoscere le realtà produttive locali, raccontandone la storia, la dedizione, i successi ed i sacrifici. In tutta Italia quest’anno sono stati coinvolti oltre 1.300 imprese, 750 scuole e più di 50.000 studenti. Il tema dell’edizione 2025 è stato “SCEGLIERE”. Scegliere cosa diventare e quale strada intraprendere per costruire il proprio percorso personale e professionale. Scegliere con responsabilità e coraggio, anche sbagliando. Scegliere in modo consapevole e informato i propri obiettivi e le competenze necessarie per raggiungerli, attraverso esperienze e conoscenza. Anche quest’anno, la Piccola Industria di Confindustria Crotone, presieduta dall’imprenditore Alessandro Cuomo, ha aderito al PMI Day coinvolgendo l’IIS Polo di Cutro, indirizzo Agricoltura e sviluppo rurale, guidato dalla Dirigente Anna Maria Maltese. Accompagnati dai Docenti Antonio Brugnano, Carmela Chiarello, Anna Giordano, Giuseppina Minervino e Giuseppe Pacenza, gli studenti delle classi III, IV e V hanno visitato lo stabilimento produttivo del Gruppo Oleario Portaro di Belvedere Spinello. “Abbiamo interpretato il tema di quest’anno come un invito a supportare i nostri giovani studenti a scegliere i loro obiettivi di lavoro e le competenze necessarie per raggiungerli, a scegliere di guardare con attenzione il tessuto produttivo locale, fatto di aziende che sanno esprimere eccellenza e grandi capacità di investimento e di crescita”, ha evidenziato il Presidente Cuomo.
“L’azienda Portaro nasce nel 1958 nel comparto agricolo, nel 1969 attiva il primo frantoio e nel 1985 il primo stabilimento di confezionamento con il marchio Belvedere”, così nella introduzione dell’incontro ha sottolineato Angelica Portaro, Responsabile Affari legali dell’azienda. “Oggi il Gruppo Oleario Portaro è una delle poche realtà italiane che segue l’intero iter della filiera produttiva: coltivazione, raccolta, trasformazione, confezionamento e commercializzazione per un fatturato di circa 70 milioni di euro. La conoscenza e la collaborazione con il mondo dell’Istruzione è fondamentale per formare le competenze necessarie a consolidare le nostre aziende.” “Per gli studenti in visita è stata un’occasione estremamente preziosa per comprendere l’intero processo produttivo, dalla raccolta delle olive fino all’imbottigliamento, con un’attenzione particolare sulle fasi di verifica e controllo del prodotto”, ha sottolineato Michele Sotero, Referente PMI day per la Piccola Industria di Unindustria Calabria. “Gli Istituti superiori del territorio e gli studenti accolgono sempre con grande entusiasmo l’opportunità di partecipare al Pmi Day. Proseguiremo nei prossimi mesi con nuove visite in realtà produttive del territorio coinvolgendo anche altre Scuole”, ha Sottolineato il Presidente Cuomo. “Contiamo di poter stimolare percorsi di collaborazione tra Scuole e Imprese per favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro e dare la possibilità ai nostri ragazzi di scegliere di lavorare nel loro territorio”.
18.0°