Crotone, parte il progetto Antica Kroton: aziende e progettisti a lavoro
Crotone – Tra cinque o sei mesi le aziende saranno pronte per dare realtà al progetto di Antica Kroton con una visione unitaria in cui tre cluster (interventi) sono l’elemento di coordinamento del pro...

Crotone – Tra cinque o sei mesi le aziende saranno pronte per dare realtà al progetto di Antica Kroton con una visione unitaria in cui tre cluster (interventi) sono l’elemento di coordinamento del progetto. Sono otto progettisti che hanno partecipato e vinto il bando di Invitalia per cui, per ora, Antica Kroton dovrebbe passare ai fatti.
Oltre ventinove milioni di euro di interventi già appaltati, attraverso Invitalia, che prevedono sia la progettazione che la realizzazione. Dieci interventi, suddivisi in tre raggruppamenti (cluster), interconnessi tra loro la cui progettazione prende il via dopo l’iter amministrativo.
Presenti oggi in Comune, in una riunione con il primo cittadino. i rappresentanti delle società che si sono aggiudicate i cluster (Gnois Progetti, Artuso Architetti – cluster 1, Progen, Sicef, Artec Associati, Alessandro Zichi, Studio Silva, Cascone Engineering – cluster 2, Dodi Moss – cluster 3 che saranno affiancati dall’Unità Antica Kroton. Il coordinatore dei progettisti è Alberto Giordano, esperto di fama internazionale e che ha lavorato in “Matera 2019”. “Quello che mi ha spinto ad essere qui è l’ambiziosità del progetto e il fatto che anche nella vostra città voglio ascoltare i cittadini per un percorso comunitario – ha precisato Giordano – solo ascoltando i cittadini può ergersi Antica Kroton”.
I tre interventi (cluster)
Il primo intervento collega il promontorio Lacino con il percorso di Vrica e Stuni, oltre la trasformazione del Museo del Mare in un info point. Un percorso naturalistico con strutture di accoglienza mentre per il collegamento del promontorio Lacinio attraverso via per Capo Colonna è un vero e proprio programma di valorizzazione paesaggistico e turistico.
Poi si passa alle mura di cinta del Castello – Fortezza Carlo V e della città antica e su via Acquabona e parco Pignera.
Il terzo cluster, infine, riguarda la musealizzazione della città, un circuito urbano che collegherà tutte le aree di interesse archeologico.
“Nessuno scavo in centro città come era stato già deciso dal Commissario Prefettizio, oggi presentiamo questo progetto ambizioso in queste tre aree – ci ha detto il sindaco – in cui finalmente dopo tanti anni parte Antica Kroton”.
Verrà realizzato un luogo fisico dove i progettisti verranno qui a lavorare per il progetto che la città attende da troppi anni. Il luogo sarà adibito presso i locali dove oggi sorge la Riserva Marina, sul lungomare cittadino. Si, sono otto i progettisti arrivati a Crotone per Antica Kroton, il progetto tanto nominato e mai ancora realizzato, con l’apertura dei cantieri nel mese di ottobre, come dichiarato dal primo cittadino di Crotone Vincenzo Voce in un’apposita conferenza stampa insieme al Dirigente di Antica Kroton Antonio Senatore e gli otto progettisti.
“Un progetto in cui non solo si cerca di riscoprire la propria identità ma un progetto di sviluppo per la città stessa, per ritrovare la propria strada dopo la crisi industriale”, ha dichiarato Senatore (leggi qui la nostra intervista completa).
