Crotone - Per la festa dell'albero un nuovo ulivo nel giardino Falcone e Borsellino

Crotone – Italia Nostra, Arci, Libera e Laudatosì organizzano la Festa dell’Albero * il 21 Novembre 2024 ore 16.00 presso il giardino Falcone e Borsellino.Nel corso della Cerimonia, sarà messo a dimor...

A cura di Redazione
20 novembre 2024 09:00
Crotone - Per la festa dell'albero un nuovo ulivo nel giardino Falcone e Borsellino -
Condividi

Crotone – Italia Nostra, Arci, Libera e Laudatosì organizzano la Festa dell’Albero * il 21 Novembre 2024 ore 16.00 presso il giardino Falcone e Borsellino.
Nel corso della Cerimonia, sarà messo a dimora un albero di Ulivo, donato da una socia di Italia Nostra. Sono invitati a partecipare i rappresentanti delle Istituzioni, le Associazioni, i Cittadini.

“Perché celebrare la Festa dell’Albero? – scrive in una nota Teresa Liguori, consigliera Consigliera nazionale e Presidente sezione Crotone Italia Nostra di Crotone – È una lunga consuetudine, a partire dal 1975, grazie ad un progetto di Forestazione Urbana avviato dai soci docenti in collaborazione con il Comune e con le Scuole. Un progetto di Educazione Ambientale che ha coinvolto docenti, studenti e famiglie, creando una rete di collaborazione innovativa per quel periodo… A distanza di tanti anni, le aree forestate sono diventate giardini e fruite dagli abitanti, con tanto cemento risparmiato e conseguenti benefici per la salute e per l’ambiente.

Sulla bellezza e sull’utilità degli Alberi non ci sono piu’ dubbi: la crisi climatica globale ed in particolare le gravi problematiche ambientali del territorio crotonese hanno contribuito a diffondere attenzione e sensibilità verso tale argomento.
Con senso di responsabilità e di generosità verso le future generazioni, tutti noi Cittadini non possiamo non prenderci cura degli Alberi, preziosi alleati per ridurre le emissioni inquinanti, per migliorare la qualità dell’aria e per prevenire – con le loro radici – i dissesti idrogeologici cosi frequenti negli ultimi tempi.

Senza dimenticare che gli Alberi – silenziosi testimoni del tempo e della storia della terra – contribuiscono…. a rimuovere la CO2 dall’atmosfera a bassi costi, riducono i picchi di calore nelle nostre città, come fossero enormi condizionatori naturali, migliorando la qualità dell’aria, come ricorda spesso Stefano Mancuso, neurobiologo vegetale, docente presso l’Ateneo di Firenze.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk