Crotone - Piano in Piazza Festival, il Centro storico si arricchisce di musica

Crotone – Il “Piano in Piazza Festival,” evento presentato stamattina alla Casa della Cultura, trasformerà quattro piazze del centro storico in affascinanti scenari artistici il 20 e 21 settembre. L’i...

A cura di Redazione
18 settembre 2024 13:30
Crotone - Piano in Piazza Festival, il Centro storico si arricchisce di musica -
Condividi

Crotone – Il “Piano in Piazza Festival,” evento presentato stamattina alla Casa della Cultura, trasformerà quattro piazze del centro storico in affascinanti scenari artistici il 20 e 21 settembre. L’iniziativa, svelata dal vice sindaco Sandro Cretella, dall’assessore al Turismo Maria Bruni, da Giovanni Ferrarelli di Confcommercio, dallo storico Christian Palmieri e da Paolo Cerrelli della libreria “Cerrelli”, coinvolge anche gli esercenti locali per rendere piazza Mercato, piazza Immacolata, piazza Santa Veneranda e piazza Villaroja palcoscenici a cielo aperto di spettacoli artistici e culturali.

Il pianoforte sarà il protagonista delle performance. Si parte il 20 settembre alle 19.30 in piazza Mercato con il concerto di Giuseppe Santelli. Alle 20.30, in piazza Immacolata, l’attore Francesco Pupa reciterà un monologo tratto da “Novecento” di Baricco, seguito dal pianista Carlo Maria Manna con un tributo al jazz.

Il 21 settembre, alle 18.30 in piazza Santa Veneranda, Christian Palmieri e Gaetano Leonardi presenteranno un saggio sulla storia del Premio Letterario “Crotone”, accompagnato da immagini delle edizioni storiche. Alle 19.30, in piazza Villaroja, Davide Trocino offrirà un omaggio alla musica classica al pianoforte.

Alle 20.30 in piazza Immacolata, nei pressi dei ruderi bizantini, Gianfrancesco Federico al violino e Angelo Federico al violoncello renderanno omaggio alla musica contemporanea, con proiezioni tratte dal libro “Alì dagli occhi azzurri” di Pier Paolo Pasolini sulla facciata della chiesa.

“Questo è un indirizzo specifico rispetto alle attività che possono realizzarsi nel centro di Crotone, iniziative che servono a fornire un’identita ai luoghi stessi, rispetto a tanti posti che rimangono statici ma che per noi hanno un valore particolare – ci ha detto Giovanni Ferrarelli, direttore di ConfCommercio Calabria Centrale – questi posti necessitano di essere conosciuti da noi stessi innanzitutto, per poi cominciare a lavorare per valorizzarli, in quanto luoghi di carattere culturale. Un grande lavoro sta facendo ad esempio la Fondazione Santa Critelli, promuovendo la bellezza del Centro Storico di Crotone. In conclusione, bisogna partire da questa base per realizzare un’hub culturale”,”.

Le due serate mescoleranno musica, letteratura, teatro e storia, inserite nel programma “Crotone autunno insieme” del Comune, che animerà l’autunno crotonese con una serie di eventi. Questa sarà anche un’occasione per vivere il centro storico, apprezzandone la bellezza e le potenzialità.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk