Crotone - Quel reperto di bronzo sorto dal cantiere del nuovo Teatro
Crotone – Il Teatro Comunale in costruzione da quasi venti anni, dove una volta sorgeva l’ospedale vecchio, è tornato a far parlare di sè. Sì, i tempi si sono allungati nuovamente, in attesa che ve la...

Crotone – Il Teatro Comunale in costruzione da quasi venti anni, dove una volta sorgeva l’ospedale vecchio, è tornato a far parlare di sè. Sì, i tempi si sono allungati nuovamente, in attesa che ve la relazione che dovrebbe poi dare inizio all’iter per definire la ripresa degli interventi all’opera, redatta dall’archeologo del Comune di Crotone, venga inviata alla Sovrintendenza.
LEGGI ANCHE:
Crotone – Teatro: lavori esterni ancora bloccati, interno già pronto
Mentre oggi vi raccontiamo quest’altra storia, tra il 2006 e il 2008, quando un bronzetto armato è stato rinvenuto nel corso di interventi di natura archeologica proprio presso il cantiere urbano dell’ex Ospedale Civile, e che oggi fa ora parte della collezione del Museo Archeologico Nazionale di Crotone. Questo pezzo che è stato trovato durante i lavori, testimonia la vivacità dell’artigianato attivo nella città di Crotone tra IV e III secolo a.C.
Questo curioso guerriero destò all’epoca molto interesse per la particolarità della sua iconografia : è un guerriero armato rappresentato nella sua nudità eroica. Probabilmente faceva parte di un oggetto che è difficile poter ricostruire, poichè, se guardate le foto, è spezzato ai piedi e dunque probabilmente era infisso su qualche base. Storicamente siamo tra il quarto ed il terzo secolo avanti Cristo che vede Crotone impegnata con le popolazioni di stirpe Italica. Questo, dunque, potrebbe testimoniare la presenza delle genti italiche a Crotone perché la produzione del bronzetto è sicuramente attribuibile ad un artigiano italico che lavorava a contatto con delle botteghe dell’Italia dell’epoca.
Il bronzetto rappresenta una figura nuda, un guerriero giovanile, privo di barba e con uno scudo di bronzo in marmo. Si può ammirare presso il Museo Archeologico Nazionale di Crotone, in via Risorgimento, piano terra.
