Crotone - Rievocazione storica al castello Carlo V

Crotone – L’Associazione Culturale Multitracce e CTG Kroton sono orgogliosi di presentarvi la seconda edizione di “Vivere la Storia – L’ingresso trionfale di Re Alfonso il Magnanimo”, un evento storic...

A cura di Redazione
09 novembre 2024 08:00
Crotone - Rievocazione storica al castello Carlo V -
Condividi

Crotone – L’Associazione Culturale Multitracce e CTG Kroton sono orgogliosi di presentarvi la seconda edizione di “Vivere la Storia – L’ingresso trionfale di Re Alfonso il Magnanimo”, un evento storico-culturale che farà rivivere a Crotone un importante capitolo del XV secolo. Domenica 17 novembre 2024, le vie del centro storico e il Castello di Carlo V si animeranno di rievocazioni, spettacoli, danze e giochi per tutte le età.

Il Contesto Storico
Nel 1445, Alfonso Re d’Aragona, noto come il Magnanimo, riconquistò Crotone dopo un lungo assedio e la liberò dall’influenza del ribelle Antonio Centelles, marchese della città. Centelles, condottiero siculo-catalano e viceré della Calabria, aveva stabilito un potere autonomo nella regione, ostacolando l’autorità di Alfonso il magnanimo Re d’Aragona . L’ingresso trionfale del re nella città sancì un nuovo inizio per Crotone, dichiarata infine “città magnifica e fedelissima”. Con questo evento, vogliamo far rivivere al pubblico l’atmosfera di quei giorni cruciali, celebrando la storia di Crotone attraverso rievocazioni in costume, spettacoli di fachirismo, e un grande corteo storico.

Il Programma

  • Ore 09.00: Virtual Agorà – Un’esperienza immersiva di realtà virtuale per esplorare l’antica Kroton e le sue meraviglie, per questa attività è necessaria la prenotazione con un messaggio WhatsApp al 327/2148953.
  • Ore 11.00: Allestimento del campo medievale – Apertura del villaggio storico con giocolieri, danze e giochi medievali per tutta la giornata.
  • Ore 13.00: Apertura area enogastronomica – Degustazione di sapori medievali e locali, aperta fino a sera.
  • Ore 17.00: Corteo Storico – Da Piazza Duomo al Castello, rievocazione dell’ingresso trionfale del re accompagnato da giullari, danze e rime in festa.
  • Ore 18.00: Spettacolo “Orientis Tempus” – La Compagnia Arteare incanterà il pubblico con esibizioni di fachirismo e fuoco.
  • Ore 18.30: Chiusura con spettacolo di fuoco “Terna Potenzia” – A cura dell’Associazione culturale Trischine, uno spettacolo finale per concludere l’evento in grande stile.

Inoltre, l’Associazione Multitracce sarà orgogliosa di esporre alcuni costumi storici realizzati nel laboratorio di cucito “Ago e Filo nel Tempo”, frutto del corso creativo che valorizza l’artigianato antico e il patrimonio culturale della città.

“Vivere la Storia” è un evento gratuito e aperto a tutti. Vi aspettiamo per celebrare la storia e il patrimonio di Crotone in un’atmosfera unica!

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk