Crotone - Ristorante Porto Vecchio, tra i migliori ristoranti de Il Golosario
Una riconferma per un locale d'eccellenza che annuncia sorprese in vista del Natale
Crotone - Nel cuore pulsante della storica marineria crotonese, dove pescherecci e barche a vela disegnano l’orizzonte e le antiche bitte ricavate da cannoni spagnoli raccontano secoli di vita portuale, il ristorante Porto Vecchio continua a essere un punto di riferimento per chi cerca autenticità, raffinatezza e identità territoriale. Un luogo che non si limita a servire cucina: la racconta.
L’atmosfera che accoglie gli ospiti è quella di un’eleganza mai ostentata, ricca di calore mediterraneo. Un colpo d’occhio che conquista, un profumo di mare che anticipa la filosofia del locale: materie prime rigorosamente calabresi, selezionate con cura maniacale e trasformate in piatti che celebrano la ricchezza di una regione ancora tutta da scoprire. Alla guida di questa esperienza gastronomica spicca la figura di Anna Riga, direttrice e chef del ristorante, anima pulsante di Porto Vecchio. La sua presenza è concreta, quotidiana, fatta di accoglienza, organizzazione impeccabile e una visione chiara: portare in tavola la Calabria migliore, quella che cresce, che innova, che osa senza mai tradire le sue radici. Accanto a lei, lo chef e consulente del Porto Vecchio, Claudio Villella, con cui condivide la stessa sensibilità culinaria e la capacità di mettere in valore prodotti di terra e di mare che altrove faticano a trovare la giusta narrazione.
La conferma in Il Golosario Ristoranti
In un periodo particolarmente significativo per la ristorazione italiana, con l’uscita ravvicinata delle principali guide nazionali, anche Il Golosario Ristoranti – la prestigiosa guida firmata da Paolo Massobrio e Marco Gatti – ha rinnovato la sua stima verso Porto Vecchio, confermandolo tra i migliori locali d’Italia.
Una conferma che arriva non solo come riconoscimento della qualità, ma anche come attestazione del valore di una scelta coraggiosa: quella di puntare su un mercato interamente locale, dimostrando che l’identità territoriale può essere non solo una filosofia etica, ma la chiave di un successo duraturo.
La guida, presentata in questi giorni e distribuita in libreria e su Amazon, premia ancora una volta la capacità del Porto Vecchio di coniugare ricerca, inventiva e territorialità in un equilibrio moderno e armonico.
Un menu che è viaggio e memoria
Al Porto Vecchio ogni piatto diventa un racconto: dagli antipasti che omaggiano i profumi del mare alle reinterpretazioni dei grandi classici mediterranei, fino ai dessert che sorprendono per delicatezza e creatività.
La cucina è un continuo viaggio di scoperta: antichi sapori mediterranei dialogano con tecniche contemporanee, proponendo un percorso gustativo che attraversa Calabria e mondo senza perdere mai il filo dell’identità.
Il Natale al Porto Vecchio: tra eleganza, tradizione e nuove emozioni
Con l’avvicinarsi delle festività, lo staff guidato da Anna Riga è già al lavoro per regalare ai suoi ospiti un dicembre ricco di atmosfere speciali.
Sono in arrivo menu natalizi inediti, pensati per valorizzare i prodotti d’inverno del territorio, con alcune sorprese che promettono di unire la tradizione delle feste crotonesi a tocchi di creatività internazionale.
Non mancheranno inoltre eventi tematici, degustazioni e serate dedicate ai vini calabresi, ormai sempre più protagonisti della proposta del locale.
Un Natale che si annuncia, ancora una volta, a immagine e somiglianza del Porto Vecchio: elegante, emozionante, profondamente radicato nella sua terra.
13.8°